Steven Soderbergh

Steven Soderbergh nel 2024.
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior regista 2001Categoria:Premi Oscar nel 2001Categoria:Premi Oscar al miglior regista

Steven Andrew Soderbergh (Atlanta, 14 gennaio 1963) è un regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, montatore e sceneggiatore statunitense.Categoria:Registi statunitensi del XX secoloCategoria:Registi statunitensi del XXI secoloCategoria:Produttori cinematografici statunitensi del XX secoloCategoria:Produttori cinematografici statunitensi del XXI secoloCategoria:Direttori della fotografia statunitensiCategoria:Nati nel 1963Categoria:Persone viventiCategoria:Nati il 14 gennaioCategoria:Nati ad AtlantaCategoria:BioBot

Vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes per il film cult Sesso, bugie e videotape, con cui riceve una candidatura all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale. Nel 2001, riceve una doppia candidatura all'Oscar al miglior regista per i film Erin Brockovich e Traffic, vincendolo per il secondo.

Regista sperimentale e prolifico, ha al suo attivo più di 30 film: i più noti sono Sesso, bugie e videotape, Magic Mike, Traffic, Erin Brockovich - Forte come la verità, Out of Sight, Panama Papers e i film della trilogia Ocean's. In campo televisivo ha diretto l'acclamato film TV Dietro i candelabri e la serie TV The Knick.

Nei suoi film svolge spesso il ruolo di direttore della fotografia, firmandosi in questo caso col nome del padre, Peter Andrews, e quello di montatore, assumendo come pseudonimo il nome della madre, Mary Ann Bernard.

Biografia

Steven Soderbergh è nato ad Atlanta (Georgia) in una famiglia di origini svedesi (infatti il cognome originario della famiglia paterna era "Söderberg", successivamente anglofonizzato in "Soderbergh"). Soderbergh è cresciuto a Baton Rouge (Louisiana) dove ha iniziato a girare film dall'età di 13 anni. Dopo il diploma si è trasferito a Los Angeles, dove ha lavorato come montatore freelance, per fare nuovamente ritorno a Baton Rouge iniziando a scrivere sceneggiature. Ha realizzato un documentario sul gruppo rock Yes; la sua registrazione di un concerto del gruppo, dal titolo 9012Live, consegue una candidatura ai Grammy.

Il suo primo lungometraggio, Sesso, bugie e videotape, scritto e diretto, si aggiudica nel 1989 la prestigiosa Palma d'oro al Festival di Cannes, diventando un successo commerciale mondiale. È stato, a quel tempo, il più giovane regista a ricevere tale premio.

Nel 2001 vince l'Oscar al miglior regista per Traffic, mentre un altro dei suoi film, Erin Brockovich con Julia Roberts (che vinse con questo film la statuetta come miglior attrice protagonista), è stato candidato nella stessa categoria. Nello stesso anno riscuote grande successo di pubblico con Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco, remake di Colpo grosso di Lewis Milestone, cui il regista darà due seguiti.

Collaborano regolarmente con Soderbergh Luis Guzmán, Don Cheadle, Catherine Keener e George Clooney, con cui gestisce la società di produzione Section Eight Productions, che ha prodotto Lontano dal paradiso, Insomnia e l'esordio alla regia di George Clooney Confessioni di una mente pericolosa, nonché il successivo Good Night, and Good Luck..

Nel 2004, con l'episodio Equilibrium, partecipa al film collettivo Eros, presentato al Festival di Venezia, al fianco di Wong Kar Wai e Michelangelo Antonioni.

Nel 2008 ha diretto i film Che - L'argentino, che ripercorre la figura di Che Guevara e Che - Guerriglia che tratta, invece, della lotta guidata da Guevara contro la dittatura in Bolivia. Il film, al premio Goya 2009, ha vinto il premio per la miglior scenografia.

Nel 2011 ha diretto il film Contagion. Secondo quanto riportato dall'attore Matt Damon dal set del film, Soderbergh ha annunciato il suo imminente ritiro per dedicarsi alla pittura[1].

Alla Mostra del cinema di Venezia smentisce un suo eventuale ritiro dalle scene, dichiarando l'intenzione di prendersi un anno sabbatico al termine della lavorazione dei prossimi tre progetti attualmente in produzione[2].

Filmografia

Steven Soderbergh alla 66ª Mostra del cinema di Venezia.

Regista

Cinema

Televisione

Documentari

Cortometraggi

  • Access All Areas (1985)
  • Winston (1987)

Produttore

Direttore della fotografia

Montatore

Sceneggiatore

Attore

Doppiatore

  • Contagion, regia di Steven Soderbergh (2011) – non accreditato

Riconoscimenti

Note

  1. (EN) Contagion (2011), su IMDb.com, 2010. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  2. Francesca Fiorentino, Steven Soderbergh presenta Contagion alla Mostra di Venezia, su MoviePlayer.it, 3 settembre 2011. URL consultato il 10 gennaio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 111735227 · ISNI (EN) 0000 0003 6864 7153 · SBN UBOV038133 · Europeana agent/base/146925 · ULAN (EN) 500471115 · LCCN (EN) n89129530 · GND (DE) 122100778 · BNE (ES) XX1275824 (data) · BNF (FR) cb139546970 (data) · J9U (EN, HE) 987007426907505171 · NDL (EN, JA) 00475320 · CONOR.SI (SL) 22706019
Categoria:Voci con codice VIAFCategoria:Voci con codice ISNICategoria:Voci con codice SBN (nomi)Categoria:Voci con codice EuropeanaCategoria:Voci con codice ULANCategoria:Voci con codice LCCNCategoria:Voci con codice GNDCategoria:Voci con codice BNECategoria:Voci con codice BNFCategoria:Voci con codice J9UCategoria:Voci con codice NDLCategoria:Voci con codice CONOR.SICategoria:Voci biografiche con codici di controllo di autorità Categoria:Montatori statunitensi Categoria:Sceneggiatori statunitensi del XX secolo Categoria:Sceneggiatori statunitensi del XXI secolo Categoria:Registi cinematografici statunitensi Categoria:Registi televisivi statunitensi Categoria:Svedesi-statunitensi Categoria:Premi CFCA al miglior regista Categoria:Independent Spirit Award per il miglior regista
Categoria:BioBot Categoria:Direttori della fotografia statunitensi Categoria:Independent Spirit Award per il miglior regista Categoria:Montatori statunitensi Categoria:Nati ad Atlanta Categoria:Nati il 14 gennaio Categoria:Nati nel 1963 Categoria:P11345 letta da Wikidata Categoria:P1258 letta da Wikidata Categoria:P1417 letta da Wikidata Categoria:P1581 letta da Wikidata Categoria:P1712 letta da Wikidata Categoria:P1953 letta da Wikidata Categoria:P2019 letta da Wikidata Categoria:P2638 letta da Wikidata Categoria:P2639 letta da Wikidata Categoria:P345 letta da Wikidata Categoria:P434 letta da Wikidata Categoria:P4438 letta da Wikidata Categoria:P4782 letta da Wikidata Categoria:P5254 letta da Wikidata Categoria:P5340 letta da Wikidata Categoria:P648 letta da Wikidata Categoria:P6517 letta da Wikidata Categoria:P6706 letta da Wikidata Categoria:P856 letta da Wikidata Categoria:P9995 letta da Wikidata Categoria:Persone viventi Categoria:Premi CFCA al miglior regista Categoria:Premi Oscar al miglior regista Categoria:Premi Oscar nel 2001 Categoria:Produttori cinematografici statunitensi del XXI secolo Categoria:Produttori cinematografici statunitensi del XX secolo Categoria:Registi cinematografici statunitensi Categoria:Registi statunitensi del XXI secolo Categoria:Registi statunitensi del XX secolo Categoria:Registi televisivi statunitensi Categoria:Sceneggiatori statunitensi del XXI secolo Categoria:Sceneggiatori statunitensi del XX secolo Categoria:Svedesi-statunitensi Categoria:Voci biografiche con codici di controllo di autorità Categoria:Voci con codice BNE Categoria:Voci con codice BNF Categoria:Voci con codice CONOR.SI Categoria:Voci con codice Europeana Categoria:Voci con codice GND Categoria:Voci con codice ISNI Categoria:Voci con codice J9U Categoria:Voci con codice LCCN Categoria:Voci con codice NDL Categoria:Voci con codice SBN (nomi) Categoria:Voci con codice ULAN Categoria:Voci con codice VIAF Categoria:Voci con template Collegamenti esterni e molti collegamenti (soglia maggiore)