User talk:Arrow303

Welcome to Wikimedia Commons, Arrow303!

-- Wikimedia Commons Welcome (talk) 18:25, 26 November 2022 (UTC)


simboli della Tamisiana Repubblica di Bosgattia

ciao, wikicollega, come stai?? ti ringrazie ed hai fatto un otttimo lavoro per la grafica delle 2 immagini: bandiera ed emblema della micronazione.. le 2 vecchie immagini (questa e questo) saranno cancellate o..?? SurdusVII 10:33, 28 July 2023 (UTC)

Ciao, e grazie! Le due immagini jpg direi vadano cancellate perchè estratte da un documento non pubblicato con licenza libera. Un saluto, Arrow303 (talk) 12:09, 28 July 2023 (UTC)
@SurdusVII: Arrow303 (talk) 12:11, 28 July 2023 (UTC)
ovviamente.. ^__^ SurdusVII 22:02, 31 July 2023 (UTC)

Bivona Gonfalone

Ciao, volevo solo dirti che per una svista il fiocco tricolore nel File:Bivona-Gonfalone.svg appare sopra all'asta ma coperto in parte dal drappo in modo innaturale. Baseluna014 (talk) 15:06, 11 August 2023 (UTC)

@Baseluna014 Mea culpa, grazie della segnalazione! Provvedo quanto prima, anche qui :) Un saluto, Arrow303 (talk) 15:38, 11 August 2023 (UTC)
Succede. Saluti ;) Baseluna014 (talk) 15:42, 11 August 2023 (UTC)

Copyright status: File:Bivona-Stemma (pre-2021).svg

العربية  беларуская  беларуская (тарашкевіца)  български  català  čeština  dansk  Deutsch  Deutsch (Sie-Form)  English  español  فارسی  suomi  français  galego  עברית  हिन्दी  hrvatski  magyar  italiano  日本語  ಕನ್ನಡ  한국어  македонски  മലയാളം  Bahasa Melayu  norsk bokmål  norsk nynorsk  norsk  polski  português  português do Brasil  română  русский  sicilianu  slovenčina  slovenščina  svenska  ತುಳು  Türkçe  українська  中文  中文(简体)  中文(繁體)  中文(臺灣)  +/−
Warning sign
This media may be deleted.
Thanks for uploading File:Bivona-Stemma (pre-2021).svg. I notice that the file page either doesn't contain enough information about the license or it contains contradictory information about the license, so the copyright status is unclear.

If you created this file yourself, then you must provide a valid copyright tag. For example, you can tag it with {{self|GFDL|cc-by-sa-all}} to release it under the multi-license GFDL plus Creative Commons Attribution-ShareAlike All-version license or you can tag it with {{self|cc-zero}} to release it into the public domain. (See Commons:Copyright tags for the full list of license tags that you can use.)

If you did not create the file yourself or if it is a derivative of another work that is possibly subject to copyright protection, then you must specify where you found it (e.g. usually a link to the web page where you got it), you must provide proof that it has a license that is acceptable for Commons (e.g. usually a link to the terms of use for content from that page), and you must add an appropriate license tag. If you did not create the file yourself and the specific source and license information is not available on the web, you must obtain permission through the VRT system and follow the procedure described there.

Note that any unsourced or improperly licensed files will be deleted one week after they have been marked as lacking proper information, as described in criteria for deletion. If you have uploaded other files, please confirm that you have provided the proper information for those files, too. If you have any questions about licenses please ask at Commons:Village pump/Copyright or see our help pages. Thank you.

This action was performed automatically by AntiCompositeBot (talk) (FAQ) 05:18, 12 August 2023 (UTC)

Stemma Arcisate

Ciao, a ottobre hai caricato File:Arcisate-Stemma.svg, ma vedo che la blasonatura dello stemma sulla quale ti sei basato è incompleta. La voce su Wikipedia in italiano è stata aggiornata, e la blasonatura riportata risulta più simile al file che veniva usato precedentemente nella voce. Riusciresti ad aggiornare la tua immagine? Grazie. --Phyrexian ɸ 01:27, 6 December 2023 (UTC)

Ciao @Phyrexian! La blasonatura sulla quale mi sono basato è quella ufficiale riportata nello statuto comunale (art. 4 co. 5) che richiama la concessione del RD 10.03.1930 (verifica che tendenzialmente eseguo proprio nei casi in cui rilevo un contrasto con lo stemma in uso).
Detto questo, chiederei gentilmente a @Baseluna014 dove ha reperito la blasonatura inserita nella voce, in modo da capire se la blasonatura ufficiale è stata effettivamente rettificata, e in tal caso provvedere all'aggiornamento. Un saluto! :) Arrow303 (talk) 07:22, 6 December 2023 (UTC)
Ciao, in effetti nei decreti degli anni Trenta le blasonature erano molto sommarie e più scarne. Nella voce del comune ho riportato la blasonatura già presente sotto la voce Armoriale dei comuni della provincia di Varese, inserita da IP 2.32.209.138 l'8 dicembre 2016 dandola per buona. L'avevo confrontata con le immagini del gonfalone presenti in rete dove però la merlatura è disegnata alla ghibellina. Senza ulteriori conferme penso sia più corretto riportare quella presente sullo statuto, anche se a volte negli statuti si trovano descrizioni fantasiose, questa appare corretta. Baseluna014 (talk) 09:19, 6 December 2023 (UTC)
@Baseluna014 @Phyrexian Stando alle risultanze dello statuto comunale, l'unica blasonatura valida risulta appunto quella ivi riportata. Verosimilmente, quella blasonatura più articolata è frutto di una ricostruzione originale dell'IP - forse un impiegato comunale - per giustificare un disegno di fatto arbitrario (e queste ricostruzioni, alla luce anche di quanto detto di recente nelle linee guida, sono riservate a casi del tutto eccezionali in cui la blasonatura sia sconosciuta, e vanno comunque prese con opportuna cautela)
Mi riferisco nello specifico ad una disposizione così particolare delle finestre e della merlaura alla ghibellina, che non è corretto riprodurre salvo che espressamente blasonata. Le differenti altezze delle torri sono già tollerabili da ora in quanto, volendo, non confliggenti con la blasonatura del '30, che si limita ad un mastio torricellato di due. Va da sé che l'unico modo di legittimare variazioni alla blasonatura è con una rettifica di concessione. Arrow303 (talk) 11:28, 6 December 2023 (UTC)
È probabile che il bozzetto originale di concessione (che non riesco a trovare) abbia maggiori elementi di quelli riportati nella scarna descrizione del decreto, la quale come molte blasonature dell'epoca ometteva molti dei dettagli visibili nei disegni. La blasonatura più articolata è forse una nuova descrizione che si basa a posteriori sull'immagine dello stemma adottato. Dando per scontato che la descrizione testuale ufficiale prevale sul disegno, il tuo ridisegno appare araldicamente ineccepibile. Baseluna014 (talk) 12:24, 6 December 2023 (UTC)
@Baseluna014: ok, grazie mille per le spiegazioni, credevo che l'aggiornamento della voce si basasse sulle fonti, ma a questo punto è opportuno reinserire, in entrambe le voci, la blasonatura ufficiale. --Phyrexian ɸ 13:48, 6 December 2023 (UTC)

Deuxième croisade-it.svg

I am sorry, but the svg translation tool accidentally overwrote your file in English. I hope you can manage to revert this. Michael Goodyear (talk) 05:48, 10 March 2024 (UTC)

@Michael Goodyear Both versions remained, but the Italian one is the default version. I have now added the separate Italian translation, to avoid problems. To use the image in English you can add the lang=en parameter. Thanks for letting me know! Arrow303 (talk) 09:28, 10 March 2024 (UTC)
Fantastic, I will follow that method in future. Grazie! Michael Goodyear (talk) 19:52, 10 March 2024 (UTC)

Busto Arsizio

Hi, I replied in my page. Thanks. Paolotacchi (talk) 19:44, 10 March 2024 (UTC)

Immagini in cancellazione

Ciao, ho visto che hai messo in cancellazione immediata File:Non è un Premio.svg, ma quando fai una cosa del genere ricorda sempre di avvisare chi ha caricato l'immagine, come da istruzioni del template. Basta copiare una linea di testo già fornita dal template stesso nella talk dell'uploader, ora lo faccio io, ma ricordati per favore. Ciao! --Phyrexian ɸ 14:26, 18 March 2024 (UTC)

Oh, scusa, come non detto, l'hai appena fatto. Non mi ero accorto che era tanto recente l'avviso, colpa mia. :-) --Phyrexian ɸ 14:27, 18 March 2024 (UTC)
Figurati @Phyrexian, ho voluto aggiungere anche una nota per chiarire meglio la situazione. Saluti! Arrow303 (talk) 14:28, 18 March 2024 (UTC)

Operazioni

Ciao, come faccio a sapere quando iniziano queste "operazioni" perché anche io gradirei partecipare, magari facendo qualche gonfalone :)

Saluti :P OttavianoUrsu (talk) 19:25, 24 May 2024 (UTC)

Ciao @OttavianoUrsu! Tendenzialmente con queste operazioni cerchiamo di "unire le forze" per completare tutti gli stemmi (e meglio anche i gonfaloni) di una provincia e diciamo che l'avvio nasce un po' di autonomia :)
Ad esempio al momento c'è in corso l'operazione per la città metropolitana di Genova (it:Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Vettorializzazione: Stemmi città metropolitana di Genova, dove man mano prenotiamo e realizziamo i comuni che mancano). Oltre a questa, non mi dispiacerebbe avviare una operazione simile per la provincia di Ragusa (sono appena meno di dieci stemmi), se ti va di contribuire dimmi pure, così magari apro una sezione apposita anche per Ragusa, oppure se vuoi inserisciti pure a Genova :D Arrow303 (talk) 21:51, 24 May 2024 (UTC)
Grazie mille carissimo :P OttavianoUrsu (talk) 06:10, 25 May 2024 (UTC)

Stemmi

Scusa se rompo ancora, ma sai come fare questi "mantoncini" qua? File:Isolabona-Stemma.svg, mi servirebbe per lo stemma che sto facendo OttavianoUrsu (talk) 06:36, 25 May 2024 (UTC)

@OttavianoUrsu Ciao! Allora, io essenzialmente utilizzo alternativamente due tecniche:
  • 1. Con lo strumento penna creo i singoli tracciati orizzontali, dei quali imposto il contorno del colore desiderato e poi faccio lo stesso con i tracciati verticali di "raccordo". Questo lo faccio specialmente per spazi piccoli e un po' irregolari dove così posso fare coincidere l'effetto mattonato con l'area da ricoprire.
  • 2. In alternativa, si può creare prima una base di effetto mattonato sempre utilizzando contorni orizzontali e verticali, poi selezionare tutto e convertire da contorno a tracciato, e poi ancora unire il tutto in un unico tracciato. In questo modo rimane una sorta di griglia con il pattern da sovrapporre dove serve e da lì si può ritagliare o con la funzione Intersezione tracciati o con la funzione fissaggio (la prima però è preferibile quando si può).
Fammi pure sapere se non è chiaro. Saluti! Arrow303 (talk) 13:05, 25 May 2024 (UTC)
Grazie mille carissimo! OttavianoUrsu (talk) 18:09, 7 June 2024 (UTC)

Stemma Comune di Pozzallo

Ciao! Scusa il disturbo, ho notato che hai vettorializzato lo stemma del comune di Pozzallo, e a quanto ho letto sopra questa modifica è frutto di un più ampio progetto di vettorializzazione di stemmi e gonfaloni, che immagino sia stato un gran bel lavoraccio. Mi permetto però di fare solo qualche piccolissimo appunto, chiedendoti se tu riuscissi, a tempo perso, a correggere qualche piccola imperfezione.

  • Il basamento della torre è più alto rispetto a quello rappresentato nel file, arriva più o meno a metà dell'altezza totale. In più mi chiedevo se potessi "ingrigire" l'intera torre al posto del bianco e aggiungere qualche merlatura in più
  • A destra bisognerebbe aggiungere un ponte ad archi che si congiunge con la torre stessa, di un colore un po' più scuro.
  • Il colore del cielo è un po' più chiaro rispetto a quello utilizzato

Se volessi un riferimento, questo --> comune.pozzallo.rg.it/assets/images/icons/logo-pozzallo_noa.svg è il disegno vettoriale presente sul sito del comune, mentre questa è la versione con i colori di riferimento.
Un caro saluto, scusa per la pedanteria e grazie per tutti i tuoi contributi! Beric Dondarrion (talk) 09:40, 30 May 2024 (UTC)

Ciao @Beric Dondarrion e grazie del messaggio :)
Confermo che lo stemma rientra nel progetto di vettorializzazione degli stemmi comunali italiani, al fine di sostituire le versioni comunali (protette dal copyright dei comuni stessi) con versioni equivalenti ma sotto licenza libera. Di conseguenza, diciamo che più che imperfezioni queste sono caratteristiche del disegno araldico (per approfondire it:WP:STEMMA SBAGLIATO) e sono in molti casi una forma di tutela rispetto a noi wikigrafici che non possiamo disegnare uno stemma direttamente in base alla versione realizzata dall'ente ma ci dobbiamo basare unicamente sulla blasonatura, che in questo caso è:

D'azzurro alla torre quadrangolare d'argento sul mare, accostata a destra da una navicella e nel cantone sinistro del capo da una stella d'argento di cinque raggi con il motto intorno secundis ventis. Ornamenti esteriori da Comune.

Statuto comunale, art. 3 co. 2
Sulla base di questo ho dovuto omettere il ponte ad archi perché appunto non figura nella blasonatura. Anche il cielo, come vedi, in realtà non è blasonato come "campo di cielo" ma come "azzurro", per il quale adottiamo tendenzialmente una palette standard che usa quella tonalità (proprio per distinguerlo adeguatamente dal campo di cielo).
Potrei vedere se riesco a modificare un po' le proporzioni di torre e basamento, aggiungendovi un merlo centrale per lato, tenendo sempre a mente che dobbiamo comunque guardare alla conformità con la blasonatura rispetto che alle grafiche realizzate da essa. Rimango comunque a disposizione se occorre, un saluto! :) Arrow303 (talk) 10:01, 30 May 2024 (UTC)
Grazie mille per la chiarissima risposta, immaginavo che fosse dovuto a problemi di copyright con i vari enti locali. Allora a questo punto ti chiedo se fosse possibile per lo meno aggiustare l'altezza del basamento a metà torre e la merlatura, per quanto riguarda i colori direi che non ci sono problemi a lasciare questi. Ti ringrazio ancora e ti auguro un buon wikilavoro! --Beric Dondarrion (talk) 12:52, 30 May 2024 (UTC)
Ecco, ho fatto qualche piccola miglioria @Beric Dondarrion. Grazie a te e buon wikilavoro! :) Arrow303 (talk) 17:47, 30 May 2024 (UTC)
Grazie mille per la pazienza e per l'ottimo lavoro! Buon wikilavoro e complimenti per il gran lavoro che state facendo con l'araldica civica --Beric Dondarrion (talk) 19:26, 30 May 2024 (UTC)
Mille grazie! @Beric Dondarrion. Saluti! Arrow303 (talk) 19:27, 30 May 2024 (UTC)

Effetto

Ciao Arrow!

ho una domanda, ma come posso fare l'effetto "ombra" all'interno degli oggetti su inkscape?

per esempio qua, dove le pietre hanno un'effetto che posso dire "combaci" molto con lo stile sodacan,

Saluti :P OttavianoUrsu (talk) 18:11, 7 June 2024 (UTC)

Ciao @OttavianoUrsu! In casi come quello che mi hai indicato, essendo forme piuttosto piccole, io tendo a creare una serie di contorni concentrici per inspessire di volta in volta gli oggetti fino a raggiungere l'effetto desiderato. Per dirla meglio, seleziono il tracciato di partenza e creo un primo contorno, dopodiché converto quel contorno in tracciato e, riprendendo il tracciato di partenza, creo un nuovo contorno più spesso, in modo da creare il secondo spessore, e se serve così via (poi nel caso cancello i tracciati in eccesso o gioco un po' con la sezione "ordine" del contorno per fare sì che l'ombra appaia bella pulita. Ovviamente al termine imposto le tonalità adeguate. In altri casi invece (quando lo spessore non può essere fatto "all'esterno" rispetto alla figura perché non la si può inspessire), allora si può fare un procedimento simile facendo un po' di ritagli vari per avere un risultato esatto. Altrimenti, se la figura è semplice, conviene fare i livelli interni "a mano" con il pennino (tipo qui). Saluti :D Arrow303 (talk) 19:19, 7 June 2024 (UTC)
@OttavianoUrsu Scusate se mi intrometto, ma io personalmente faccio CTRL-D (duplica) e poi CTRL-9. Il risultato va bene per quelle figure che non hanno bisogno di tanti dettagli, invece per le figure tipo animali è meglio fare uno shading o ombreggiatura più naturale. :) Ashoppio (talk) 18:10, 8 June 2024 (UTC)
Sì vero @ashoppio anche questa via non è male! Concordo che sulle figure più articolate tipo animali o umani bisogna starci di più. Appena potrò riprenderò anche io a disegnare qualche stemma! :) Arrow303 (talk) 18:18, 8 June 2024 (UTC)
@Arrow303 Va bene! Io appena finisco di fare la Provincia di Genova (con qualche notte in bianco) penso di prendermi una wikipausa estiva... :P Ashoppio (talk) 18:28, 8 June 2024 (UTC)
@ashoppio Ottimo! P.S. Nel caso della pausa, visto che ci sono alcuni lavori che hai in corso al laboratorio grafico (alcuni anche un po' risalenti) nel caso segnala quali "abbandoni", così eventualmente evitiamo di incartarci :) P.P.S. un po' OT... visto che tendenzialmente una tappa fissa ad Alassio mi capita di farla, non è che mi sapresti consigliare qualche bella gelateria o posto dove andare la sera? Che certi anni abbiam preso alcune mezze-sòle hahah :P Arrow303 (talk) 18:38, 8 June 2024 (UTC)
@Arrow303 Va bene, lo faccio!
Dal punto di vista di gelatai io le poche volte che mangio il gelato vado o da Marchetti o da Olepeti, entrambe nel budello. Personalmente ti consiglio di più Marchetti, fanno un gelato artigianale, forse costerà un po' di più (non ci vado da un 6 mesi), ma molto probabilmente non ne esci insoddisfatto! Per posti dove passare la sera ti consiglio o di fare una vasca per la passeggiata sul mare, in alternativa puoi andare da Rudy, al Liquid o magari all'Ubrecche. Se vuoi andare fuori Alassio ti consiglio le Vele e Zero Beach (verso Albenga) o la Suerte verso Laigueglia. Io non sono proprio tipo da festa, quindi mi baso sulle supposizioni di mio fratello, che di feste lui se ne intende. ;P
Tuttavia è giusto notare che ad Alassio non è raro venir pettinati, quindi dimmi più che altro dove vorresti e ti dico se è una sòlata o no. :) Ashoppio (talk) 19:08, 8 June 2024 (UTC)
@Ashoppio Beh, questo Marchetti a vederlo sembra interessante, grazie della dritta! Più che altro per Alassio facciamo le tipiche passeggiate del lungomare o del molo, l'ultima volta che son stato avevamo fatto la tratta in barca dal porto alla Gallinara e non era niente male; poi ci eravamo ripromessi di tornare al porto per il ristorante di pesce, e lì altro che pettinata immagino! Anche Laigueglia devo dire che è molto carina (anche se muovendoci relativamente tardi finisce spesso che troviamo tutto in chiusura :P). Discoteche niente invece, non sarei il tipo, e conoscendo le Vele di vista non mi ci vedrei proprio, oltre che per il genere di serate, tenderei anche ad evitare di fare compagnia ai rivetti di un guardrail dell'Aurelia XD. Ciao e grazie! :) Arrow303 (talk) 19:33, 8 June 2024 (UTC)
@Arrow303 Sì, anche io sono più tipo da queste serate. Ad Alassio io non cerco il casino delle Vele, ma cerco più che altro la tranquillità di un giro in bici per la passeggiata verso Laigueglia. :) Laigueglia ci sono stato proprio oggi a fare un giro, e mi riconfermo sempre: È molto carina. Per i ristoranti ti devo confessare che Alassio non è il posto giusto per mangiare. Mia madre fa la cuoca professionista, quindi sono abituato a mangiare bene, e di sto periodo mangio sempre a casa, perché a mangiare fuori rimango sempre insoddisfatto dal punto di vista culinario e monetario. :( Ashoppio (talk) 19:38, 8 June 2024 (UTC)
@Ashoppio Sottoscrivo fino all'ultima virgola, nell'entroterra invece mi è capitato già di mangiar meglio e con un ottimo rapporto qualità-prezzo! Arrow303 (talk) 19:46, 8 June 2024 (UTC)
Grazie mille Ashoppio! voglio riprendere a fare degli stemmi dato che ora mi sono più concentrato alla vessilologia
e purtroppo, l'unico stemma decente (per i comuni italiani) è stato questo, che non è in stile Sodacan :C
ma spero che in futuro migliorero le mie competenze su Inkscape
Grazie anche a Arrow che mi ha risposto ;)
detto ciò vi auguro a entrambi una buona giornata :P OttavianoUrsu (talk) 07:50, 9 June 2024 (UTC)
Grazie! Una buona giornata anche a te @OttavianoUrsu! Per gli stemmi, fai pure con calma, il lavoro da fare è parecchio e hai solo l'imbarazzo della scelta. Parti pure da stemmi più semplici dove trovi già elementi disponibili che puoi facilmente riadattare (ricorda sempre di attribuire tutto quello che non fai tu, mi raccomando), dopodiché vedrai che con il tempo diverrà sempre più naturale come operazione! Ciao ;) Arrow303 (talk) 08:07, 9 June 2024 (UTC)
E ovviamente una buona giornata anche al buon @Ashoppio, che accetta solo faccine senza naso :-) :) Arrow303 (talk) 08:09, 9 June 2024 (UTC)
Lo farò :P OttavianoUrsu (talk) 09:43, 9 June 2024 (UTC)

Un po' di stemmi

Ciao, ho visto il lavoro meraviglioso che fai con gli stemmi, volevo proportene un po'. Se riesci piano piano puoi farne versioni alla tua maniera che sono stupende? Fammi sapere e grazie!

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Conte_Mapelli_Mozzi_coat_of_arms.png https://www.contidurini.com (lo stemma in alto, dei Durini conti di Monza, di seguito un'altra rappresentazione se ti può essere utile) https://www.heraldrysinstitute.com/lang/it/cognomi/Durini/idc/1265  Preceding unsigned comment was added by 151.64.150.166 (talk) 15:51, 21 June 2024 (UTC)

Quando puoi potresti realizzare anche questo gonfalone? Grazie

File:Monza-Gonfalone.png  Preceding unsigned comment was added by 151.64.150.166 (talk) 12:47, 23 June 2024 (UTC)

@151.64.150.166 ✓ Fatto :) Arrow303 (talk) 14:16, 23 June 2024 (UTC)
Riusciresti a realizzare anche questi File:Provincia del Carnaro-Gonfalone.png File:Gardone Riviera-Gonfalone.png ? Grazie Noebri (talk) 15:50, 8 July 2024 (UTC)
@Noebri ✓ Fatto --> File:Provincia del Carnaro-Gonfalone.svg, File:Gardone Riviera-Gonfalone.svg. Ciao :) Arrow303 (talk) 19:42, 8 July 2024 (UTC)
Ciao, si potrebbe realizzare una nuova versione vettoriale dello stemma e del gonfalone di Galeata? Grazie Galeata-Gonfalone.png Galeata-Stemma.png 193.205.21.86 10:26, 18 September 2024 (UTC)

File:SerieA ENILIVE.webp

Ciao arrow, ho visto che hai proposto una cancellazione per questa immagine, ma vedo che non è ancora stata risoltà la situazione, io avrei la versione SVG (trovata tramite i PDF) di questa immagine.

Secondo te la dovrei pubblicare su IT.Wikipedia (e se riesco anche in quella Inglese) o dovrei aspettare che ciò venga risolto? fammi sapere

Buona giornata :P OttavianoUrsu (talk) 15:03, 1 August 2024 (UTC)

@OttavianoUrsu Ciao! Direi che il logo su Commons, eccedendo la TOO vada cancellato, al pari degli altri loghi Eni. Di conseguenza direi che il logo serie A debba stare su itwiki e con le limitazioni dell'EDP (andrà poi accertato che non sia usato fuori voce). Forse questo si può giá fare con la DR aperta, ma per conferma chiederei cortesemente a @Ruthven:  :) Arrow303 (talk) 19:53, 1 August 2024 (UTC)
Okay, grazie per l'informazione :P OttavianoUrsu (talk) 08:46, 3 August 2024 (UTC)
✓ Done Ruthven (msg) 08:01, 6 August 2024 (UTC)

photographs of gonfaloni

I don't understand this? Why do these photographs have (in your opinion) copyright issues? Sukaq (talk) 11:01, 2 September 2024 (UTC)

@Sukaq Ti ho appena scritto la spiegazione, puoi leggere anche l'ulteriore parere di un amministratore qui. Arrow303 (talk) 11:02, 2 September 2024 (UTC)
sorry, this is utter nonsense! You do not have (very obviously) knowledge of copyright (in the sense of US copyright) or of Italian (diritto d'autore) Sukaq (talk) 11:12, 2 September 2024 (UTC)
@Sukaq Be careful, yours is a personal attack! Speaking of copyright: do you have the rights on the coat of arms on the "gonfaloni"? Can you forward them to COM:VRT please? Ruthven (msg) 11:16, 2 September 2024 (UTC)
Please provide me with your credentials of being a US and/or Italian copyright lawyer first! Sukaq (talk) 11:20, 2 September 2024 (UTC)
@Sukaq That's not the issue here. You cannot upload copyrighted material on Commons without permission. Please read our guidelines on copyright. Ruthven (msg) 11:54, 2 September 2024 (UTC)

Congratulations, dear license reviewer

If you use the helper gadget, you will find the links next to the search box (vector) or as single tabs (monobook). They are named license+ and license-.

Hi Arrow303, thanks for your request for license reviewer status. The request has been closed as successful, and you've been added to the list of reviewers. You can now start reviewing files – please see Commons:License review and Commons:Flickr files if you haven't done so already. We also have a guide how to detect copyright violations. Potential backlogs include Flickr review and files from other sources. You can enable the LicenseReview gadget from Preferences.

Important: You should not review your own uploads, nor those of anyone closely related to you!

Please feel free to join us on IRC: #wikimedia-commons webchat on irc.libera.chat. You can also add {{User license reviewer}} to your user page if you wish. Thank you for your contributions on Commons!--Iwaqarhashmi (talk) 10:13, 4 December 2024 (UTC)

Immagini da Beni ecclesiastici su Web

Puoi far riferimento a questa pagina del sito Temini d'uso di Beweb, dove si dice che la licenza delle immagini è CC BY-NC-SA (Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale).

Come vedi, nei dettagli della licenza, avevo messo proprio questa pagina. YukioSanjo (talk) 22:26, 8 December 2024 (UTC)

Guarda che è la licenza di Commons cc-by-sa-4.0. Come si dice sulla pagina La licenza CC BY-SA "NC – Non commerciale, che permette il riutilizzo e la distribuzione dell’opera purché non sia a fini commerciali".

{{Cc-by-sa-4.0}} YukioSanjo (talk) 22:57, 8 December 2024 (UTC)

Ora ho visto il problema. Effettivamente non avevo proprio considerato il "Non commerciale". YukioSanjo (talk) 10:45, 9 December 2024 (UTC)

Stemmi di San Marino

Ciao, ho letto il tuo commento sul Laboratorio grafico, potresti provare a fare le nuove versioni dei vari stemmi di San Marino? Grazie infinitamente, mi sembra assurdo che uno Stato millenario non abbia un corredo araldico adeguato :)  Preceding unsigned comment was added by 151.30.182.32 (talk) 16:32, 22 January 2025 (UTC)

Ciao 151.30.182.32, cerco di farli un po' per volta nei ritagli di tempo: ti tengo aggiornato sulla richiesta al laboratorio :) Arrow303 (talk) 22:39, 22 January 2025 (UTC)
Perfetto, grazie mille davvero 151.30.182.32 10:00, 23 January 2025 (UTC)
Comunque leggevo il tuo scambio di messaggi con Ashoppio e volevo dirti che più che lo stile di Baseluna preferisco il tuo e quello di Ashoppio sinceramente quindi gli stemmi realizzateli con i vostri stili, grazie mille per la gentilezza (potresti scriverlo tu sul Laboratorio grafico? Non so perche ma non mi carica le modifiche e quindi non riesco a modificarlo) 151.30.182.32 16:00, 23 January 2025 (UTC)
Va bene, ✓ Done :) Arrow303 (talk) 16:43, 23 January 2025 (UTC)
Grazie mille, davvero sei gentile ed efficientissimo :) 151.30.182.32 13:38, 24 January 2025 (UTC)

Stemma del Comune di Cusago

Ciao, ho visto l'ottimo lavoro datto. Ci tenevo a condivedere con te una foto ufficiale dello stemme e del gonfalone ufficiale del comune di Cusago. Se ritieni opportuno puoi aggiornare quelli attualmente presenti File:Cusago-Stemma.svg e File:Cusago-Gonfalone.svg in cui manca il colore rosso e la foglia a destra non è gialla @Arrow303 Lion230 (talk) 11:11, 23 January 2025 (UTC) 100px

@Lion230 Ciao, ti ringrazio, tuttavia devo precisarti che la fodera rossa nella corona è in realtà una leggerezza di alcuni comuni che hanno iniziato a inserirla benché non fosse prevista dalla legge (probabilmente ispirandosi alle corone di città, dove anche lì è un errore in quanto la fodera rossa è riservata agli enti militari), per questo su Wikipedia ci atteniamo alle descrizioni ufficiali. Per il resto, la foto è bella tuttavia non è consentito caricarla senza l'autorizzazione del Comune (perché sebbene sia tu il fotografo, immagino, i diritti sull'opera che hai fotografato, ossia il gonfalone in sé, spettano al comune e solo il comune può autorizzare la riproduzione di opere derivate. Per questo realizziamo modelli che si basano sulle stesse descrizioni testuali, ma che non contengano alcun elemento grafico ufficiale, altrimenti è considerato una violazione di copyright). Se vuoi approfondire trovi qui in alto (#photographs of gonfaloni) un caso simile, dove putroppo siamo costretti a cancellare tali fotografie dopo 7 giorni, a meno che il comune non mandi un'autorizzazione al sistema COM:VRT. Mi auguro di essere stato chiaro, ma in caso contrario non esitare a chiedere :) Arrow303 (talk) 12:11, 23 January 2025 (UTC)
ti ringrazio, ho richiesto la cancellazione del file. Riguardo alla descrizone ufficiale, wikipedia sai da dove recupera la descrizione ufficiale? Anche il colore delel foglie non è specificata ma nella pratica non è verde, vorrei segnalarlo a chi di competenza all'ente. Lion230 (talk) 13:54, 23 January 2025 (UTC)
@Arrow303 Lion230 (talk) 13:56, 23 January 2025 (UTC)
@Lion230 Bisognerebbe andare a vedere cosa dice il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29.01.1982 (ma è spesso difficile consultare i decreti in originale): in questo caso però lo statuto comunale parla di "di azzurro al Castello di Cusago al naturale aperto del campo, con ramo di ulivo e ramo di alloro, con sopra corona in argento" (il che è strano perché generalmente le fronde tipiche sono di alloro e quercia). In ogni caso queste andrebbero rappresentate "al naturale" quindi tendenti al verde, con un po' di libertà sulla tonalità, mai mai d'oro. Peraltro così a occhio quelle sul gonfalone mi sembrano più foglie di quercia che di ulivo, quindi mi sa che hanno fatto un po' di confusione con la loro stessa descrizione ufficiale. Però visto che mi accorgo ora che nello statuto si parla espressamente di ulivo e non di quercia, si potrebbe anche mettere l'alloro in File:Cusago-Stemma.svg, che almeno ha un fondamento nello Statuto :) Arrow303 (talk) 14:09, 23 January 2025 (UTC)
Secondo te sarebbe possibile modificarlo in linea con quanto scritto nello statuto? Lion230 (talk) 07:42, 5 February 2025 (UTC)
Ciao @Lion230, direi di sì, provvedo appena possibile Arrow303 (talk) 20:15, 5 February 2025 (UTC)

Consiglio

Ciao Arrow, so che sei impegnato e non voglio rompere, però visto che sei stato molto gentile provo a chiederti un consiglio. Sono stato bloccato su ItWiki di nuovo, e davvero non ne capisco il motivo e comincio un po' a stancarmi. Capita che faccia delle modifiche, tutte pertinenti, non aggiungo mai nulla di non verificato o inventato, spesso riordino solo un po' le pagine per standardizzarle, ma finisco sempre per scontrarmi dei "signorotti feudali" che "proteggono" alcune pagine anche da qualsiasi miglioramento o appunto standardizzazione possibile e così mi bloccano impedendomi di contribuire. L'ultima volta ho sistemato delle pagine relative alla famiglia Torlonia ordinando e sistemando informazioni che erano sbagliate o imprecise, ma le mie modifiche sono state tutte annullate senza dirmi una parola e io sono stato bloccato. Cosa posso fare? Abbandonare tutto e girarmi dall'altre parte? Non so, non è il mio modo di fare ma comincio a perdere le speranze… 151.30.182.32 10:33, 30 January 2025 (UTC)

@151.30.182.32 Ciao, eh sì ho visto infatti, con sorpresa, il blocco su itwiki. Posso dirti che non sono molto ferrato sulla conoscenza dei LTA, quindi non mi sento di giudicare, ma al tempo stesso non mi sentirei di etichettare gli admin signorotti feudali, posto che sono certo agiscano in buona fede e secondo le procedure della comunità. Posto che sul merito non posso esprimermi, sicuramente dietro agli annullamenti ci sarà un motivo, quindi immagino sia possibile (come dovrebbe essere sempre su questi progetti) domandare un chiarimento all'autore, in condizioni di reciproca apertura e collaborazione. Da quel che ho potuto vedere c'erano tue modifiche sicuramente valide, come quella sul quadro di San Marino che infatti ho ripristinato. Del resto, posso capire che ci sia un po' di frustrazione, ma sono parimenti certo che se da entrambe le parti c'è buona fede, non ci sia ostacolo ad una discussione/richiesta di chiarimenti costruttiva e utile ad una prosecuzione della contribuzione. P.S. Ai lavori sugli stemmi sammarinesi cerco di provvedere nelle prossime settimane e terrò aggiornata la pagina del laboratorio. Un saluto! :) Arrow303 (talk) 12:54, 30 January 2025 (UTC)
Ti ringrazio per la tua risposta davvero, purtoppo col fqtto che sono bloccato non posso nemmeno scrivere all'utente che mi ha bloccato chiedendogli spiegazioni (ho scritto anche a lui sulla sua pagina commons ma non mi ha risposto, probabilmente non la guarda), quindi non mi resta che aspettare di nuovo che finisca il blocco… 151.30.182.32 14:17, 30 January 2025 (UTC)
E grazie anche per gli stemmi, mi fa piacere che anche tu trovi sia importante realizzarli. Poi quando li avrai finiti con calma non so se riesci a dare un'occhiata anche a tutti quegli stemmi nobiliari italiani sempre sul Laboratorio grafico. Ho visto che ne avevi già realizzati tu alcuni (bellissimi) ed è un peccato che anche quel progetto si sia arenato 151.30.182.32 14:19, 30 January 2025 (UTC)
@151.30.182.32 Sì, penso ti convenga ormai attendere la fine del blocco e domandare delucidazioni, per non "sbagliare" (se c'è stato un errore) in futuro, o comunque per capire meglio ;)
Per gli stemmi, eh sì purtroppo il lavoro è moltissimo e la loro creazione richiede tanto tempo per ciascuno, quindi è tutto un po' fermo, visto che di wikigrafici siamo pochi e siamo anche generalmente impegnati su più fronti, oltre che in real life (ad esempio, io ora ho in ballo un enorme lavoro storico su itwiki, che ahimè mi sottrae una buona fetta di tempo). Ma conto di potere gestire i lavori grafici un poco per volta :) Arrow303 (talk) 14:37, 30 January 2025 (UTC)
Ma certo figurati, prenditi tutto il tempo che vuoi, non so se magari puoi scrivere un messaggio, anche sempre nel Laboratorio grafico, rivolto ad altri wikigrafici per rimettere in moto il progetto almeno non devi fare tutto da solo.
Invece sono curioso, che lavoro storico stai facendo? Fammi sapere ;) 151.30.182.32 16:07, 30 January 2025 (UTC)
@151.30.182.32 In pratica ho intenzione di creare delle pagine sulla storia della mia città, attingendo prevalentemente da un ottimo libro che ho in possesso. Si tratta però di un testo di oltre 500 pagine, che devo riassumere, riformulare battendo a mano, integrare dove opportuno e formattare con la wikintassi. So che è un lavoro enorme infatti ne faccio piccoli pezzettini per volta, quando ho tempo e voglia, solo che per ora sono solo a pagina 96 che è appena metà della prima futura voce sul periodo medioevale, sulle tre che ho in mente. :) Arrow303 (talk) 17:23, 30 January 2025 (UTC)
Progetto stupendo davvero, complimenti!! Io sono di Monza, quindi non molto distante. Se un giorno ti capitasse sottomano anche un libro di Monza e volessi arricchire la sua voce saresti il mio eroe ahaha
Scherzi a parte, che ne dici di provare a ravvivare anche la richiesta sugli stemmi nobiliari? 151.30.182.32 17:41, 30 January 2025 (UTC)
@151.30.182.32 Beh, dai, al momento temo che questa sfida mi terrà occupato per un po' :P, però magari un domani potrei "espandermi" nella regione. Considera anche se ti andasse, cercando nelle biblioteche (o su internet) sicuramente del materiale buono lo troveresti, se ti piace l'argomento ovviamente! Per il richiestone degli stemmi nobiliari, provo a inserire un reminder al Laboratorio :) Arrow303 (talk) 17:53, 30 January 2025 (UTC)
Ti ringrazio per tutto, il contributo storico e quello araldico. Tienimi informato se ti va :) 151.30.182.32 22:28, 30 January 2025 (UTC)
Quando hai tempo posso solo chiederti se riesci a fare una flag map di Monza? Scusa se ti riempio di richieste ma la verità è che sei bravissimo e gentilissimo 151.30.182.32 22:35, 30 January 2025 (UTC)
@151.30.182.32 Troppo buono! Cerco di dare una mano (e fare qualcosa che mi aggrada) dove posso ;)
Per la flagmap ✓ Fatto: File:Monza flagmap.svg Arrow303 (talk) 13:00, 31 January 2025 (UTC)
Grazie mille ancora!! 78.209.79.62 16:57, 31 January 2025 (UTC)
Quando poi hai tempo, posso chiederti se realizzi uno stemma di Monza partendo da quello su questo frontespizio? Ovviamente senza la casella dell’editore, il titolo e cose simili, ma con gli elementi araldici presenti
78.209.79.62 17:00, 31 January 2025 (UTC)
@IP Ciao sì, lo metto in lista delle cose da fare :) se dovessi scordarmene fra qualche tempo fai pure un fischio Arrow303 (talk) 17:14, 31 January 2025 (UTC)
Grazie mille, sei gentilissimo oltre che bravissimo!  Preceding unsigned comment was added by 151.30.182.32 (talk) 12:06, 6 February 2025 (UTC)
Non ti ho più chiesto, come procede il tuo progetto storico? 151.30.182.32 11:41, 7 February 2025 (UTC)
Ciao! @151.30.182.32, per il momento il progetto prosegue pian piano un poco per volta (visto anche il poco tempo che complessivamente posso dedicare): prima o poi dovrei finire almeno la parte sul medioevo, o almeno spero :) Arrow303 (talk) 11:47, 7 February 2025 (UTC)
Non ho dubbi, comunque gli ho dato un'occhiata e sta venendo davvero bene, complimenti!! 151.30.182.32 12:25, 7 February 2025 (UTC)
Ah, poi potresti scrivere ad Ashoppio se può caricare i lavori sammarinesi che aveva fatto? Aveva detto di aver fatto qualcosa ma poi non ha più caricato niente…
Comunque grazie, sei sempre cordiale 151.30.182.32 12:27, 7 February 2025 (UTC)
@151.30.182.32 Ti ringrazio ;) Per San Marino, va bene glielo scrivo (anche per i miei nell'immediato non posso lavorarci) Arrow303 (talk) 12:42, 7 February 2025 (UTC)
Grazie mille. Per i tuoi tranquillo, falli quando puoi, anche se non vedo l'ora di vederli ahah 151.30.182.32 13:16, 7 February 2025 (UTC)
Ciao @151.30.182.32, ne ho fatti alcuni :) Arrow303 (talk) 19:03, 7 February 2025 (UTC)
Serve dire che sei troppo efficiente oltre che troppo bravo? ;) Scherzo, grazie davvero ancora, soero che le bandiere essendo tutte uguali a parte gli stemmi non ti rubino troppo altro tempo 151.30.182.32 11:04, 8 February 2025 (UTC)
@151.30.182.32 Ti ringrazio! Così dovremmo avere completato, e grazie a te per le categorie :) Arrow303 (talk) 15:14, 8 February 2025 (UTC)
Ho visto che ashoppio ha fatto anche lo stemma di Faetano, forse ora manca solo la sua bandiera. Posso chiederti se riusciresti a sostituire tu i vecchi stemmi e bandiera di città di San Marino con quelli nuovi su Wikidata? Io non sono abilitato per farlo, gli altri invece li ho già cambiati io. Grazie ancora 151.30.182.32 15:15, 8 February 2025 (UTC)
Scusa, la bandiera di Faetano me l'ero persa…sei troppo avanti ahaha. Grazie ancora di tutto davvero, poi ti ricordo quando hai tempo, oltre ad apportare quella modifica su Wikidata, se potresti provare a fare quello stemma "articolato" di Monza. Grazie ancora e ancora di tutto 151.30.182.32 15:17, 8 February 2025 (UTC)
@151.30.182.32 Figurati, grazie a te per le categorie! Per wikidata cerco di vedere se occorre consenso o se possiamo provvedere così, anche perché questi vettoriali e stilisticamente uniformi sembrano preferibili. P.S. Se ti andasse, registrandoti un'utenza saresti volentieri dei nostri :D P.P.S. Certo, quello di Monza conto di farlo non appena in real life avrò un poco più di tempo (questi essendo complessivamente semplici li ho fatti più spedito) Arrow303 (talk) 15:20, 8 February 2025 (UTC)
Allora, mi sono registrato, spero sia il modo giusto ;) per lo stemma di Monza ovviamente prenditi il tempo che ti serve, il problema è che facendo lavori cosi belli io non vedo sempre l'ora di vedere quello dopo, ma tu prenditi il tuo tempo ovviamente. L'altra cosa, poi quando hai tempo, se riesci a dare un'occhiata anche agli stemmi delle forze dell'ordine sammarinesi, così chiudiamo il ciclo. Fraranni (talk) 15:24, 8 February 2025 (UTC)
P.P.P.S. Ok, per wikidata ho fatto, penso non ci siano particolari problemi (mi ero perso che avevi già fatto le altre) :) Arrow303 (talk) 15:24, 8 February 2025 (UTC)
@Fraranni ah ecco, allora eri tu (lo avevo immaginato XD), bene così posso pingarti! Per quegli delle forze armate dobbiamo guardare bene le licenze e poi vediamo il da farsi. Ciao! Arrow303 (talk) 15:26, 8 February 2025 (UTC)
Eh immagino, non sono pratichissimo di queste cose purtroppo, comunque spero davvero che si riesca a dotare San Marino anche di un'armoriale militare di livello Fraranni (talk) 15:29, 8 February 2025 (UTC)
Intanto che ci sei, provo a buttartela là, non so se vuoi provare a fare una versione "sodocanizzata" anche dello stemma e della bandiera della Repubblica in sè

Fraranni (talk) 15:34, 8 February 2025 (UTC)
E magari anche dei due ordini cavallereschi di Stato (Order of St Agatha 1.png Napolitano Ciavatta Beccari.jpg)
Ti prego non mandarmi a quel paese ahaha, le mie sono solo idee e so benissimo che sei incasinato, quindi vedi tu se ti va e hai tempo… Fraranni (talk) 15:37, 8 February 2025 (UTC)
Perfetto, grazie mille ancora Fraranni (talk) 15:27, 8 February 2025 (UTC)
@Fraranni: Appena posso ci do un'occhiata, per lo stemma di San Marino (stato) però generalmente ritengo sia abbastanza controproducente ridisegnarli con uno stile diverso perché vedo che lì effettivamente si tende a utilizzare esclusivamente la versione istituzionale. :) --Arrow303 (talk) 15:56, 8 February 2025 (UTC)
Ci avevo pensato anche io, vedi tu, se si tratta di assemblare insieme cose già fatte sarebbe comunque una versione carina penso, se ti ruba troppo tempo lascia pure perdere o rimandalo a quando vuoi e puoi Fraranni (talk) 15:58, 8 February 2025 (UTC)
Scusami Arrow, una domanda che non è inerente direttamente al resto, ma magari mi sai dare una risposta in quanto ormai navigatore esperto di Wiki :), esiste una pagina simile al Laboratorio grafico ma per pagine di itWiki? Mi spiego, ho dato un'occhiata alla pagina Nobiltà italiana, che secondo me è strutturata male e mancano pezzi importanti (ad esempio mi sembra assurdo non esista una pagina relativa alla nobiltà napoletana), e vorrei chiedere ad utenti esperti di provvedere, tu sai dove posso scrivere perchè questa mia richiesta abbia un'alta visibilità? Ho provato nella pagina di discussione di Nobiltà italiana ma temo non la guarderanno in molti Fraranni (talk) 17:55, 9 February 2025 (UTC)
@Fraranni Puoi provare a vedere su it:Wikipedia:Voci richieste, tuttavia non so dirti quanto sia frequentata (sicuramente meno del laboratorio grafico), però è un tentativo che non guasta :) Arrow303 (talk) 18:58, 9 February 2025 (UTC)
Grazie mille, ci ho provato, speriamo vada in porto Fraranni (talk) 22:05, 9 February 2025 (UTC)
Tra l’altro non so se hai visto che ho fatto una nuova richiesta sul Laboratorio grafico su alcuni stemmi pugliesi, l’ho fatta nel modo corretto? Col fatto che stavolta sono loggato spero di averla fatto nel modo appropriato Fraranni (talk) 22:08, 9 February 2025 (UTC)
Ciao @Fraranni, sì, la proposta è corretta (per la verità, ci sarebbe da aggiungere anche la firma al fondo della richiesta, che può essere inserita o con il bottone (almeno da PC, su app non saprei) oppure con quattro tildi (~~~~). Sul merito della domanda, però, lasciami dire [anche sulla scorta di quanto detto con lo stemma di San Marino] che quando abbiamo già stemmi comunali SVG e liberi preferiamo evitare di crearne nuove versione solo per cambiare lo stile, che è un qualcosa di personale (cfr. anche qui). Per quanto riguarda invece lo stemma della Regione Puglia, è accaduto un qualcosa di strano (e non particolarmente corretto) in quanto è stata sovrascritta l'originaria immagine ridisegnata (che era licenziata come opera propria) con lo stemma ufficiale senza precisarne la licenza, il che appunto non andrebbe fatto Arrow303 (talk) 11:02, 10 February 2025 (UTC)
Grazie mille Arrow, sei gentilissimo. Non ho capito solo una cosa, ho fatto io qualcosa di sbagliato alla bandiera della Puglia? In caso cerco di rimediare Fraranni (talk) 11:07, 10 February 2025 (UTC)
@Fraranni No no, tu non hai fatto niente ;) Arrow303 (talk) 12:33, 10 February 2025 (UTC)
Ah ok, bene, mi ero spaventato ;) Fraranni (talk) 15:58, 10 February 2025 (UTC)
Arrow303 Ciao Arrow, ho dato un'occhiata alla pagine sulla storia di Novate e sta venendo veramente bene, la tua città è fortunata ad averti!! Fraranni (talk) 10:44, 21 February 2025 (UTC)
Grazie mille @Fraranni :) diciamo che mi fa piacere espandere i contenuti che ne sono relativi, anche per dare una diffusione sia geograficamente che temporalmente più ampia a quei contenuti cartacei che altrimenti andrebbero in breve tempo persi e dimenticati! P.S. La prossima settimana vedo di lavorare allo stemma di Monza Arrow303 (talk) 12:11, 22 February 2025 (UTC)
Ti sta venendo veramente un capolavoro, la dedizione e la passione non sono scontate e danno i loro frutti!
Sono sicuro che anche lo stemma di Monza sarà un'opera d'arte come sempre ;) Fraranni (talk) 13:30, 22 February 2025 (UTC)
Arrow303, scusami, intanto ti posso chiedere un'altra cosa? Ovviamente guardala con calma, solo che preferisco chiederlo a te che so non ti creerà troppi problemi farlo, riusciresti a caricare su commons le immagini presenti nel link che ti allego? Sono piantine e disegni della Reggia di Monza del Piermarini, dunque sono fuori da ogni copyright. Fammi sapere!
https://onb.digital/search/1156099 Fraranni (talk) 13:37, 22 February 2025 (UTC)
@Fraranni Particolari problemi non ne crea, visto che appunto se sono scansioni dei disegni originali sono di pubblico dominio. Considera però che visto che adesso hai un'utenza hai la possibilità di caricarle tu stesso (volendo nel caso ti posso indicare che licenza utilizzare) oppure dimmi tu :) Arrow303 (talk) 15:02, 22 February 2025 (UTC)
Ciao Arrow, ti ringrazio moltissimo, visto che ci tengo molto ti chiedo se puoi farlo tu cosi andiamo sul sicuro, poi piano piano imparerò anche io :) Fraranni (talk) 12:51, 23 February 2025 (UTC)

[rientro] Ciao @Fraranni, ok va bene, ti dicevo questo perché essendo io revisore di licenze, posso effettuare la revisione sulle immagini provenienti da siti terzi, ma la policy di Commons prevede che non possa auto-revisionarmi immagini caricate da me. Per questo è talvolta controproducente che carichi io immagini conto terzi :P Però qui parlando di pubblico dominio non c'è una grande necessità della revisione. Ti chiedo però di confermami due cose prima: 1. questi sono i disegni originali di Giuseppe Piermarini (1734-1808) che la ÖNB ha semplicemente digitalizzato dal formato originale? 2. I file originali che ci sono sul sito hanno dimensioni molto elevate (probabilmente perché scansioni degli originali cartacei molto grandi) e quindi pesano molto (il primo sarebbe sui 17 Mb) e questo peso potrebbe non essere ottimale: potrei ridurre le dimensioni delle immagini del 50% riducendo un pochino la qualità di dettaglio, ma avendo un peso più agevole da gestire; potrebbe andare? --Arrow303 (talk) 14:57, 23 February 2025 (UTC)

Allora 1) esatte, sono quelli originali del Piermarini e 2) va benissimo, mi fido di te ;) Fraranni (talk) 16:00, 23 February 2025 (UTC)
@Fraranni Ok! Ho caricato il primo, più tardi vedo di fare gli altri. Nel mentre magari potrebbe tornare comoda una categoria dedicata :) Arrow303 (talk) 16:11, 23 February 2025 (UTC)
È perfetto, grazie mille davvero! Comunque la categoria c'è già, dovrebbe essere questa Category:Plans of the Palace of Monza Fraranni (talk) 16:16, 23 February 2025 (UTC)
Ti prego non odiarmi ahaha, se rompo tu dimmelo mi raccomando, non vorrei solo che un giorno sparissi perchè non mi sopporti più, preferisco tu mi dica se ti do fastidio cosi la risolviamo in modo non drastico :) Fatta questa premessa, posso chiederti se, con calma ovviamente, potresti predere questo link come riferimento per le cose da caricare? Ci sono le stesse piantine di sopra, ma anche alcune del parco di Monza e alcune stampe, dipinti e foto della Villa, del Parco e di alcuni angoli di Monza, tutti ovviamente in libero copyright. Ti allego sotto il link e fammi sapere!
PS grazie ancora di tutto, sei davvero gentilissimo, lo penso davvero
https://onb.digital/search/1177116 Fraranni (talk) 16:23, 23 February 2025 (UTC)
@Fraranni Ecco, ho ✓ Fatto le sette della Villa Reale :)
Per le altre, appena posso ci guardo per definire lo status di copyright, ma comunque tutto quello che è stato creato da +190 anni è con certezza nel pubblico dominio. Più che altro, visto che sono tante foto, consiglierei di operare una selezione e caricare solo quelle che pensi effettivamente di utilizzare su Wp. P.S. Sulla premessa, figurati non c'è alcun problema: cerco volentieri di fare quello che posso, in base al tempo ovviamente, però mi fa piacere dare un mano dove posso, comunque ci fosse qualcosa te lo farò presente! Grazie di aver chiesto :) P.P.S. Ora scappo, che devo andare a vedere it:Imma Tataranni - Sostituto procuratore ahah Arrow303 (talk) 20:26, 23 February 2025 (UTC)
Ma grazie a te per tutto, davvero! Non è per niente scontato trovare persone educate e disponibili, oltre che bravissime, come te! Per le immagini presenti nell'ultimo link che ti ho mandato se riuscissi a caricarle, col tempo, tutte tranne "Manifesto per l'Erezione di un Tempio da intitolarsi a S. Gerardo ne' sobborghi di Monza", le due "Cucchi, Claudine", "Rupert Hollaus", "Bildnis Claudine Couqui" e "Gerhard Berger auf PS-Party in Wien", mi faresti un favore enorme, dovrebbero essere una quarantina se non sbaglio, comunque ripeto prenditi il tempo che ti serve figurati.
Spero che Imma Tataranni ti sia piaciuto ieri sera ;) Fraranni (talk) 10:32, 24 February 2025 (UTC)
Provo a chiederti un'altra cosa sempre riguardante le piante della Reggia che hai caricato, riusciresti a usare , tipo "scansionandola" e tenendo solo i contorni/muri della Villa e degli interni (quindi mettendoli su sfondo bianco e magari rendendoli neri e "vettoriali"), e aggiungendo queste descrizioni ? Non so se mi sono spiegato bene, in caso chiedi qualsiasi delucidazione e grazie in anticipo! Fraranni (talk) 10:37, 24 February 2025 (UTC)
Ciao @Fraranni, sì l'episodio era carino :P Per le foto, in linea di massima si potrebbe fare, ma occorre guardare bene alle immagini di origine più recente (inizio Novecento) perché se sono fotografie (ma molti sembrano disegni) allora tutto ok, se invece appunto sono disegni allora si applica il termine ordinario di 70 anni dalla morte dell'autore, che se possibile andrebbe sempre identificato, quindi occorre vagliarle con più attenzione. Per la pianta della Villa, per vettoriali intendi proprio rifarla nel formato SVG (che è cosa più lunga) oppure ti basterebbe togliere l'effetto colori ingialliti (cosa che si può fare più velocemente con Photoshop)? Arrow303 (talk) 12:06, 24 February 2025 (UTC)
Mi fa piacere che Imma non ti abbia deluso, tra l'altro io trovo la Scalera una grandissima attrice ;)
Comunque a proposito delle immagini dovrebbero essere tutte foto quelle piu recenti, i disegni penso siamo tutti antichi, quindi non dovrebbero creare problemi. Per quanto riguarda la pianta non serve sia .svg, fai tu come ti sembra meglio.
Grazie ancora Fraranni (talk) 13:54, 24 February 2025 (UTC)
@Fraranni Ok, prima di caricare indago meglio :D Eh sì, la Scalera non delude! Approfitto: ho appena caricato lo stemma di Monza: File:Monza-Stemma (Memorie storiche della Città di Monza).svg (ho preso piccole licenze grafiche per una resa migliore e un lavoro più agevole), fammi sapere :) Arrow303 (talk) 13:56, 24 February 2025 (UTC)
Arrow, è meraviglioso, grazie davvero, forse solo la feluca dovrebbe essere ruotato a 90 gradi, non se se mi spiego e sopra dovrebbero esserci (pero non ho idea della difficolta e della resa) delle piume (sono bianche quelle del comandante, rosse le altre, forse in caso io le metterei bianche che sono anche cromaticamente piu uniformi), fammi sapere! Fraranni (talk) 14:05, 24 February 2025 (UTC)
✓ Fatto @Fraranni :) Arrow303 (talk) 15:21, 24 February 2025 (UTC)
È perfetto, sei davvero un maestro! Ti posso chiedere se riusciresti a caricare singolarmente le figure degli alabardieri sia con le piume bianche che con le piume rosse e anche il solo scudo ovale dello stemma? Grazie grazie grazie ancora Fraranni (talk) 16:09, 24 February 2025 (UTC)
@Fraranni ✓ Fatto 1, 2 e 3. Grazie dei complimenti :) Arrow303 (talk) 19:24, 24 February 2025 (UTC)
Grazie, i complimenti mi tocca farteli perchè te li meriti tutti ;) Fraranni (talk) 11:29, 25 February 2025 (UTC)
Ti posso chiedere, se riesci, solo un aggiustamento? La spada al fianco è un po' grossa, riusciresti a farla un po' più corta e sottile? questo è un esempio di spadino, non so se può esserti utile.
E poi riusciresti a caricare proprio soltanto lo scudo dello stemma? Cioè senza corona e rami, grazie ancora e ancora!! Fraranni (talk) 11:36, 25 February 2025 (UTC)
@Fraranni ✓ Fatto Ho ristretto e accorciato le spade e qui ho caricato la versione del solo scudo :) Arrow303 (talk) 16:31, 25 February 2025 (UTC)
Te l'ho già detto che sei un angelo? Ahaha, grazie infinitamente di tutto! Fraranni (talk) 17:14, 25 February 2025 (UTC)
Senti Arrow, secondo te si può realizzare una versione .svg e in stile Sodacan dello stemmo e dello stendardo degli Alabardieri di Monza? Di seguito ti metto alcuni link in cui lo stendardo è descritto ed è rappresentato insieme allo stemma. Fammi sapere che ne pensi! Fraranni (talk) 17:36, 25 February 2025 (UTC)
https://www.alabardierimonza.it/images/rassegna_stampa/2021-09-20_Il_Cittadino.pdf
https://www.notiziarioaraldico.info/2021102117229/un-vessillo-per-il-corpo-alabardieri-del-duomo-di-monza/
https://www.facebook.com/alabardierimonza/posts/nuovo-stemma-disegnato-da-marco-foppoli/811528817685720/
https://www.facebook.com/photo.php Fraranni (talk) 17:38, 25 February 2025 (UTC)
Ciao @Fraranni, lo stemma sembra anche abbastanza fattibile, lo stendardo sembra invece più complicato e lunghetta come cosa. Dello stemma si ha anche una blasonatura testuale da qualche parte per caso? Arrow303 (talk) 07:29, 26 February 2025 (UTC)
A dire il vero non l'ho trovata, però immagino debba esserci.
Per lo stendardo magari fai pure con calma ma se riuscissi a realizzarlo saresti un eroe! Ho visto che le Guardie Svizzere ce l'hanno, non so se può esserti d'aiuto. Fammi sapere e grazie ancora! Fraranni (talk) 09:28, 26 February 2025 (UTC)
@Fraranni Ciao, scusa del ritardo nella risposta ma sto seguendo questioni un po' delicate e contorte su itwiki :/
Per lo stemma, come dicevo si può fare, ma ho bisogno di qualche giorno, per lo stendardo è sicuramente più lungo e lì avere la blasonatura dei vari elementi sarebbe molto opportuna, quindi direi che valutiamo il da farsi :) Arrow303 (talk) 13:59, 26 February 2025 (UTC)
Ma figurati, te l'ho detto di prenderti tutto il tempo che devi, sei già fin troppo gentile. Per lo stemma ti ringrazio molto, per lo stendardo un abbozzo di blasonatura (anche se in effetti è più una descrizione) è presente in uno dei link che ti ho mandato (penso sia il primo, l'articolo di giornale). Ti ripeto, non c'è fretta, se riuscissi a realizzare entrambi saresti come sempre il migliore. Fammi sapere se posso aiutarti in qualche modo.
PS So che sei presissimo, ma se ogni tanto hai tempo di andare avanti a caricare le immagini e le piantine di Monza te ne sarei davvero grato! Fraranni (talk) 14:08, 26 February 2025 (UTC)
Invece, non c'entra nulla, se non ti ruba troppo tempo, riusciresti a fare una versione .svg di questa? Grazie
PS Continuo a romperti le scatole perchè ti stimo moltissimo davvero! Fraranni (talk) 15:07, 26 February 2025 (UTC)
Ciao! @Fraranni ho notato che la firma in svg esiste già, solo che non era stata inserita nella corrispondente categoria. Ho provveduto a sistemarle e linkarle a vicenda :) Arrow303 (talk) 10:32, 27 February 2025 (UTC)
P.S. Per le immagini da caricare, vedo di ricordamene quando ho tempo, nel frattempo ti rinnovo l'invito se volessi, anche per comodità, provare a farlo tu, potrei "supervisionare" diciamo :P
Sullo stemma degli Alabardieri, provo a chiedere un consiglio su come potrebbe rendersi la blasonatura Arrow303 (talk) 10:35, 27 February 2025 (UTC)
Grazie grazie grazie, come farei senza di te? Davvero sei un santo Fraranni (talk) 16:04, 27 February 2025 (UTC)
Sei troppo avanti ahaha, grazie davvero! Fraranni (talk) 15:59, 27 February 2025 (UTC)

Varie

Ciao Arrow303, ho fatto prima a fare una nuova sezione almeno siamo più comodi. Ti scrivo perchè ho provato a caricare tre fotto che ho fatto io, dimmi se ho fatto bene ;) Spero tu stia bene Fraranni (talk) 15:33, 28 February 2025 (UTC)

Ho trovato questo link per lo stemma/stendardo degli Alabardieri, spero possa esserti utile. Grazie ancora una volta di tutto!!
https://www.notiziarioaraldico.info/2021102117229/un-vessillo-per-il-corpo-alabardieri-del-duomo-di-monza/ Fraranni (talk) 18:10, 28 February 2025 (UTC)
@Fraranni Ciao! Tutto bene, grazie, anche se abbastanza indaffarato in questi giorni :)
Per le immagini, vanno bene (ho inserito un paio di template, ma giusto di stile, nulla di che), al limite ti consiglio in questi casi di aggiungere {{Personality rights}} quando ci siano volti (in aggiunta alla licenza). Per lo stemma, bene, adesso dovremmo essere riusciti a ricostruire la blasonatura, quindi vedo di disegnarlo e caricarlo!
P.S. Altro dettaglio tecnico, qui su Commons il namespace "Utente:" non funziona perché c'è solo la variante in inglese "User:" (infatti vedi che il mio username qui sopra è in rosso), volendo puoi usare sempre User perché funziona sia qui su itwiki :) Arrow303 (talk) 18:23, 28 February 2025 (UTC)
Perfetto, ti ringrazio per tutto, per il tuo impegno e per i consigli. Sei davvero una miniera d'oro. Non vedo l'ora di vedere questo nuovo stemma e poi, appena potrai, anche lo stendardo, di sicuro saranno dei capolavori come sempre.
Posso solo chiederti se riesci a ritagliare senza sgranare troppo solo la faccia/mezzo busto dell'Arciprete Mosconi dalle mie foto? Almeno possiamo inserirla su Wikimedia. Grazie e grazie ancora! Fraranni (talk) 18:57, 28 February 2025 (UTC)
Tu riusciresti a raddrizzare un po' questa foto? Mi dà l'idea che sia un po' storta, grazie
Fraranni (talk) 19:08, 28 February 2025 (UTC)
Buondì @Fraranni :)
Ho ✓ Fatto lo stemma degli alabardieri, fammi sapere se è ok! Arrow303 (talk) 08:54, 1 March 2025 (UTC)
Ho ruotato leggermente File:Halberdiers of the Cathedral of Monza inside the Basilica.jpg, senza distorcere, non è parallelo al millimetro (perché sennò andrebbe distorto lo scatto in sé) però dimmi se a occhio ti pare meglio ;) Arrow303 (talk) 09:01, 1 March 2025 (UTC)
E ho caricato File:Monsignor Marino Mosconi, archpriest of the Cathedral of Monza, together with the Halberdiers of the Cathedral of Monza (1-crop).jpg (questo dovrebbe essere il massimo della qualità ottenibile, che comunque mi pare sufficiente per avere una foto con licenza libera). Poi se in futuro si trovasse di meglio, verrebbe sostituita :) Arrow303 (talk) 09:30, 1 March 2025 (UTC)
Ciao Arrow, ti ringrazio infinitamente, vanno benissimo tutte e tre le cose, lo stemma è semplicemente perfetto, sei davvero un angelo. Come va con lo stendardo? Fammi sapere se posso esserti utile in qualche modo, lo sai che mi fa piacere :) Fraranni (talk) 20:09, 3 March 2025 (UTC)
@Fraranni Grazie! Ti confesso che lo stendardo non l'ho ancora iniziato, in questi giorni ho un po' da fare, appena ho novità ti faccio sapere! :D Arrow303 (talk) 20:44, 3 March 2025 (UTC)
Grazie mille a te ancora! Allora aspetto tue notizie. Ti posso solo chiedere se quando hai tempo riesci a fare quella versione della piante della Reggia di Monza? Grazie grazie grazie Fraranni (talk) 20:57, 3 March 2025 (UTC)
@Fraranni Ah sì, giusto, avevo già provveduto a "sbiancare" ma poi volevo chiederti le scritte devono essere inserite direttamente nell'immagine oppure bisogna usare le annotazioni invisibili come su File:MB-Monza-targa-pianta-Villa-Reale-.jpg? Arrow303 (talk) 07:50, 4 March 2025 (UTC)
Tu che ne dici? Io forse le metterei visibili, però se a te sembra meglio metterle invisibili fai pure, magari dai un’occhiata anche a come sono fatte quelle di Versailles o della Reggia di Caserta tipo, almeno è “standard” Fraranni (talk) 13:58, 4 March 2025 (UTC)
@Arrow303 ciaoo, scusa il disturbo, ti è arrivato il messaggio? So che sei presissimo e non voglio assolutamente metterti fretta, ho solo paura di non essere ancora ferrato con le "chat" wikipedia e temo di non avertelo scritto nel modo giusto. Fammi sapere! Fraranni (talk) 10:17, 6 March 2025 (UTC)
@Fraranni Ops, sì mi era arrivato ma ero convinto di averti risposto! Comunque direi visibili che sembra la cosa migliore :) Arrow303 (talk) 13:10, 6 March 2025 (UTC)
Ma figurati, nessun problema, era solo per capire se avessi sbagliato io ;)
Comunque perfetto che siano visibili, grazie mille!! Fraranni (talk) 13:52, 6 March 2025 (UTC)
@Arrow303 ciao! Come va? Come procede il progetto su itWiki? Ti volevo fare un'altra richiesta intanto, come sempre vedi quando riesci a farla, figurati, spero comunque non ti rubi troppo tempo, sarebbe una "sodocanizzazione" di questo stemma. Fammi sapere!! Fraranni (talk) 14:50, 8 March 2025 (UTC)
Ciao @Fraranni! Il progetto su itwiki abbastanza bene grazie, anche se non ho molto tempo in questi giorni per seguirlo troppo approfonditamente. Per lo stesso motivo non mi sto avventurando al momento con i lavori grafici, specie quelli più impegnativi ;) però appena posso me ne occupo! Nei prox giorni vedo anche di fare quella mappa della Reggia. Saluti! Arrow303 (talk) 20:28, 10 March 2025 (UTC)
Arrow, ormai mi conosci, io ti faccio richieste su richieste perchè sei eccezionalmente bravo e gentile, ma l'ultima cosa che voglio è metterti fretta o rubarti tempo, quindi figurati nessun problema davvero. Ti ringrazio ancora di tutto e non vedo l'ora di vedere le tue nuove meravigliose creazioni! Fraranni (talk) 09:47, 11 March 2025 (UTC)
@Fraranni Grazie per le tue parole, le apprezzo molto :) Stavo guardando lo stemma Tomasi qui sopra e volevo segnalarti (non so se lo sapevi già) che ci sarebbe File:Coat of arms of the Family of Tomasi.svg che è stato creato pochi anni fa ed è abbastanza simile al Sodacan. Ma se preferisci un Sodacan puro fammelo sapere che provvedo (considera però che generalmente per cambiare uno stemma già in uso ci vuole il consenso della comunità, quando si tratta di soli cambi stilistici). Già che ci sono ti segnalo anche questa discussione sul ritorno ai vecchi stemmi dei castelli di San Marino, visto che avevi proposto tu la realizzazione delle versioni sodacanizzate, quindi te lo dico nel caso volessi intervenire ;) Arrow303 (talk) 13:03, 11 March 2025 (UTC)
Le mie parole di ammirazione sono tutte dovute al tuo lavoro eccezionale, davvero!! Per lo stemma se riuscissi a farne una nuova versione sarebbe carino, anche per uniformare il più possible l'araldica italiana. Per la discussione le do sicuramente un'occhiata ;) Grazie di tutto Fraranni (talk) 13:45, 11 March 2025 (UTC)
@Arrow303 poi quando puoi riusciresti anche a realizzare questi stemmi? Sono dei Durini di Monza, ho visto che ne avevi già realizzati alcuni. Mi rendo conto che siano un po' complessi quindi prenditi tutto il tempo che ti serve, figurati.
https://www.ebay.it/itm/141885494965
https://www.heraldrysinstitute.com/lang/it/coat_of_arms_card/idit/16537/Stemma+della+famiglia+Durini+%28Milano%29
Di questo sopra te ne metto una versione all'interno di un ritratto di un cardinale Durini che dovrebbe essere una fonte più affidabile. Se puoi realizzalo non con quell'elmo sopra ma con gli stessi ornamenti esteriori dello stemma del primo link
https://www.gettyimages.it/search/2/image?phrase=durini
Grazie infinitamente di tutta la pazienza, non potrò mai ringraziarti abbastanza!! Fraranni (talk) 17:09, 11 March 2025 (UTC)
Hey Arrow, vuoi che provo a mettere questa richiesta sul Laboratorio grafico? Così magari qualcuno ti toglie un po' di lavoro e tu puoi finire con tranquillità lo stendardo. Al massimo se quando avrai finito lo stendardo nessuno li avrà ancora realizzati, potresti provare a farli con la tua consueta maestria. Fammi sapere e grazie di tutto sempre e per sempre ;) Fraranni (talk) 16:56, 29 March 2025 (UTC)
Ciao @Fraranni, sì è una buona idea e te ne ringrazio! Così facendo è anche più facile gestire le richieste (da parte mia o da parte di altri), almeno non c'è il rischio di farsela sfuggire :) P.S. Ho iniziato lo stendardo, anche se vorrò chiedere qualche consiglio sulla blasonatura a qualche wikicollega araldista per fare le cose per bene Arrow303 (talk) 19:06, 29 March 2025 (UTC)
Ok, allora procedo subito! E a proposito dello stendardo va benissimo, davvero grazie mille!! Fraranni (talk) 09:56, 30 March 2025 (UTC)

[rientro] Ciao @Fraranni, volevo dirti che ho caricato la piantina modificata con la legenda (ho optato per le diciture esterne per renderla più leggibile anziché sovrapporre le parole direttamente al disegno), come dalla fonte che mi avevi linkato. Spero vada bene ;) --Arrow303 (talk) 13:57, 14 March 2025 (UTC)

Te l'ho già detto che sei il mio eroe? Ahahaha, grazie grazie davveroo, il tuo lavoro è preziosissimo
PS Per caso sei riuscito ad andare avanti con il gonfalone degli Alabardieri? Fammi sapere, grazie di tutto Arrow Fraranni (talk) 14:56, 15 March 2025 (UTC)
@Fraranni grazie :) Per il gonfalone, causa tempo non l'ho ancora incominciato (soprattutto bisogna capir bene cosa rappresentino gli stemmi sugli angoli (se ci fossero blasonature o quantomeno scatti più dettagliati sarebbe meglio, però non so cosa offra il web). Arrow303 (talk) 15:39, 17 March 2025 (UTC)
Allora, per gli stemmi agli angoli mi pare ci fosse una descrizione abbastanza dettagliata in uno dei link che ti avevo messo. Comunque dovrebbero esserci altre immagini online se ti dovessero servire. Fammi sapere se posso aiutarti in qualche altro modo :) Fraranni (talk) 16:05, 17 March 2025 (UTC)
Qui c'è un po tutto credo. Fammi sapere e grazie grazie grazie
https://www.notiziarioaraldico.info/2021102117229/un-vessillo-per-il-corpo-alabardieri-del-duomo-di-monza/ Fraranni (talk) 17:24, 17 March 2025 (UTC)
Molto bene @Fraranni, nei prossimi giorni ci do un'occhiata, anche se essendo discretamente impegnato non posso garantire un intervento rapidissimo ;) Se ho bisogno ti chiedo! Arrow303 (talk) 19:13, 17 March 2025 (UTC)
Perfetto, grazie ancora per tutto :) Fraranni (talk) 13:52, 18 March 2025 (UTC)

[rientro] @Arrow303 ciaoo, come va? Vedo che il progetto di Novate è sempre più bello, io lo seguo con grande ammirazione!! Ti volevo chiedere una cosa e questa vokta dovrebbe essere una cosa veloce, secondo te non si potrebbe rinominare in qualcosa tipo "Arms of the House of Orléans"? Perchè è la migliore rappresentazione "basica" dello stemma degli Orléans infatti è presente in centinaia di pagine riguardo tutti gli Orléans e non solo Gastone. Fraranni (talk) 11:17, 21 March 2025 (UTC)

Ciao @Fraranni, io non sono mover quindi tecnicamente non posso effettuare rinomine, però se ritieni puoi fare una richiesta inserendo {{Rename}} debitamente compilato e spiegando la motivazione ;) Arrow303 (talk) 18:03, 21 March 2025 (UTC)
Ok, grazie mille, ci provo!
Invece posso sottoporti questa discussione? Non so se tu puoi magari fare le modifiche necessarie. Fammi sapere! https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni%20utente:Kontributor%202K?markasread=50596333&markasreadwiki=itwiki#Stemma_de_Castellane Fraranni (talk) 11:44, 22 March 2025 (UTC)
Ciao @Fraranni, per la rinomina guarda che andrebbe aggiunto il numero di criterio scelto (vedi la riga in rosso) :)
Per l'altro, sì ho capito, volendo si può creare la versione non aperta e finestrata di nero, come dalla corretta blasonatura Arrow303 (talk) 13:16, 22 March 2025 (UTC)
@Fraranni, ho caricato File:Arms of the House of Castellane-2.svg :) Arrow303 (talk) 13:37, 22 March 2025 (UTC)
Grazie mille Arrow, davvero sei speciale!!
Per caso hai cominciato a dare un'occhiata allo stendardo? Fraranni (talk) 15:30, 22 March 2025 (UTC)
Arrow, quando puoi riusciresti a sostituire le corone sopra questi due stemmi con quelle corrette del Regno d'Italia? Grazie mille davvero Fraranni (talk) 14:49, 23 March 2025 (UTC)
@Fraranni Ciao, va bene appena posso me ne occupo (spero di non scordarmene!). Per lo stendardo invece purtroppo sono ancora abbastanza incasinato e sto aspettando un buon momento per cominciare :) Arrow303 (talk) 20:03, 23 March 2025 (UTC)
Arrow, prenditi tutto il tempo che ti serve, so che quando lo farai sarà un capolavoro! Grazie anche per le corone, almeno risolviamo un errore. Grazie grazie grazie di tutto davvero Fraranni (talk) 20:20, 23 March 2025 (UTC)
Mi fa piacere @Fraranni :) P.S. Non ricordo se avevi fatto tu questa vecchia richiesta al laboratorio, comunque nel caso volevo informarti che ho caricato File:Giovanni Salviati-Stemma.svg (cerco di tenere un po' d'ordine anche con le richieste in ordine temporale, anche se non è facile per il carico di lavoro :P) Arrow303 (talk) 20:39, 23 March 2025 (UTC)
Grazie mille ancora, continui a sorprendermi (non per la tua bravura che quella ormai mi è chiarissima) ma per la tua capacità di tenere 100 cose insieme ;) Fraranni (talk) 12:25, 24 March 2025 (UTC)
Hey Arrow303, notavo che hai caricato il logo di Imma ahaha, hai fatto benissimo, ci voleva!!! Fraranni (talk) 08:19, 5 April 2025 (UTC)
@Fraranni Eh sì ahah ogni tanto mi capita di fare qualche lavoretto così al volo, tempo permettendo ahimè :/ Arrow303 (talk) 17:03, 5 April 2025 (UTC)
Hai fatto benissimo, Imma sarebbe fiera ahaha.
PS Come va con lo stendardo? Spero di vederlo il prima possibile perchè la mia curiosità sul capolavoro che sicuramente sarà cresce di giorno in giorno ;)
Tra l'altro non so se hai visto ma ho aggiunto sul Laboratorio grafico la richiesta sugli stemmi dei Durini, oltre che su quello dei Cordero e lo stemma principesco dei Colonna, non so se quando riesco puoi dargli un'occhiata magari
Fammi sapere e grazie ancora per il tuo preziosissimo e immenso lavoro!! Fraranni (talk) 17:17, 5 April 2025 (UTC)

Stemmi di San Marino e bandiere

Salve.

Ho visto il suo lavoro sugli stemmi sammarinesi e bandiere annesse. Per quanto sia un lavoro esteticamente ben fetto, purtroppo, ne sono testimone, non corrispondono affatto a quelle tutt'ora in uso in Repubblica e senza che sia stato deciso un cambio legislativo. Suggerirei di attenersi ai file .svg già presenti o al massimo all'elenco messo a disposizione su San Marino site.

Non stiamo parlando di bandiere o stemmi perduti da ricostruire, non riterrei pertinente proporre ulteriori interpretazioni o ricostruzioni, spero potrà capirmi. Grazie

- TheFlagandAnthemGuy TheFlagandAnthemGuy (talk) 13:44, 7 March 2025 (UTC)

@TheFlagandAnthemGuy La loro creazione è avvenuta su richiesta del laboratorio grafico di Wikipedia in Italiano e io mi sono limitato ad eseguire, ma resta salva la possibilità per ogni wiki di utilizzare una versione differente. Quanto alle "difformità" grafiche, come precisano {{Coa blazon}} e it:WP:STEMMA SBAGLIATO, ciascun araldista addiviene a rappresentazioni graficamente differenti sulla medesima blasonatura (e quel che viene in rilievo in uno stemma è la sua blasonatura, come reperita nel decreto della Repubblica e nient'altro. Nel senso che, araldicamente, la "versione" utilizzata dall'armigero non rappresenta una versione più giusta o migliore, poiché tutte le rappresentazioni sono equivalenti). Resta fermo quanto detto sulla possibilità per le singole wiki, previo il raggiungimento del consenso, di preferire di visualizzare alcune versioni ad altre, quindi ti posso suggerire di aprire una discussione in questo senso. Saluti Arrow303 (talk) 14:02, 7 March 2025 (UTC)
Questo discorso resta valido anche a seguire la documentazione fotografica e dei siti che ho indicato, anzi sarebbe ancora più enciclopedico.
Proporrò la modifica. TheFlagandAnthemGuy (talk) 14:13, 7 March 2025 (UTC)
Pe correttezza, dico subito che nel frattempo dovrò ripristinare i file precedenti per renderli conformi a quanto indicato sui siti istituzionali e sui monumenti fisici degli stessi presenti in repubblica. Prima di sostituirli bisognerebbe aver cura di fare un minimo di verifica onde evitare, appunto, il rischio di disinformazione. TheFlagandAnthemGuy (talk) 15:42, 7 March 2025 (UTC)
@TheFlagandAnthemGuy Quello che dici è concettualmente sbagliato, però. Il fatto che uno stemma sia usato a livello istituzionale sui monumenti in questo senso non ha alcun rilievo. Quella che usa la Repubblica è la versione istituzionale, ma le altre versioni sono perfettamente corrette e quindi non gode di alcuna prelazione rispetto alle altre.
Nessuna disinformazione (se ne è già discusso diverse volte): gli stemmi sono stati disegnati unicamente in conformità alle blasonature ufficiali indicate nel decreto. Quelle sono, nulla più: uno stemma che vi si conforma è per definizione corretto e può essere utilizzato in condizione di parità con altri, come anche discusso su itwiki e riportato nella guida che ho linkato. P.S. Ti consiglio di segnalare la cosa al più generale it:DP:Araldica, perché nella pagina del laboratorio grafico difficilmente sarà notata, grazie. Arrow303 (talk) 18:21, 7 March 2025 (UTC)
@TheFlagandAnthemGuy P.P.S. Inoltre tieni presente che non si fa una proposta in talk voce e poi, senza attendere nessun intervento, dopo 1 ora si fa la modifica scrivendo "come da discussione". Io inoltre ho qualche dubbio sulla validità della licenza degli stemmi istituzionali, se sono le versioni ufficiali dell'ente non sono "opere proprie" Arrow303 (talk) 18:36, 7 March 2025 (UTC)
prendo nota TheFlagandAnthemGuy (talk) 09:10, 8 March 2025 (UTC)
Possono essere tutti corretti concettualmente ma solo uno stile è in uso e proporne un altro mai visto prima lo trovo molto scorretto; dovessimo mettere fianco a fianco la rappresentazione e una fotografia, meno differenze ci sono e meglio è.
Questa è un'enciclopedia che, a torto o ragione, sarà presa a riferimento da chi non ha mai messo piede nel paese, il minimo che gli si può offrire è coerenza con la realtà di fatto. Al massimo, si possono evidenziare nella pagina a tema le discrepanze con la legge (ci sono) e inserire comunque lo stile menzionandolo come tale. Un accordo lo troviamo.
Segnalerò al progetto, basta poco per sistemare tutto TheFlagandAnthemGuy (talk) 09:25, 8 March 2025 (UTC)

Gonfalone capranica

Ciao, ho appena caricato qst file temporaneo: File:Capranica Prenestina-Gonfalone.svg temp.png Massimocicc (talk) 11:36, 7 April 2025 (UTC)

@Massimocicc Grazie della segnalazione, ho sistemato il file svg originale (ogni tanto alcuni gonfaloni incontrano questo bug). Puoi pure far cancellare il file temporaneo apponendovi {{SD|G7}}. Ciao, Arrow303 (talk) 12:14, 7 April 2025 (UTC)
A me non mi appare il file aggiornato. Massimocicc (talk) 12:34, 7 April 2025 (UTC)
@Massimocicc Sì, è normale ci mette un pochino ad aggiornarsi la visualizzazione, tra qualche ora dovrebbe andare a posto, o almeno di solito si è sempre sistemato così (se occorre nel caso si può pulire la cache). Arrow303 (talk) 12:40, 7 April 2025 (UTC)

Varie 2

Ciao Arrow, ti posso chiedere, sperando davvero ti rubi non più di due minuti, se puoi farne una versione con le scritte in inglese? Grazie mille davvero! Fraranni (talk) 12:43, 12 April 2025 (UTC)

@Fraranni Certo, non c'è problema :) Solo una cosa, secondo te "cavallerizza" come è meglio renderlo? Arrow303 (talk) 18:25, 12 April 2025 (UTC)
Su wiki in inglese c'è scritto cosi, Cavallerizza (horse-shed), vedi tu come sta meglio. Grazie davvero! Fraranni (talk) 15:04, 13 April 2025 (UTC)
✓ Fatto, qui @Fraranni :) Arrow303 (talk) 20:24, 13 April 2025 (UTC)
Grazie infintamente Arrow, hai cominciato a dare un'occhiata agli stemmi Durini? Prenditi tutto il tempo che ti serve, mi raccomando :) Fraranni (talk) 07:20, 14 April 2025 (UTC)
@Fraranni Ciao, sì, me ne sto occupando. E a proposito, una domanda: nello stemma del primo link, nella partizione su campo blu al centro in basso, sai mica cosa sono quei tre oggetti disposti 2,1? Grazie :) Arrow303 (talk) 14:09, 14 April 2025 (UTC)
A dire il vero non ne ho idea, sembrerebbero dei bisanti tipo… Fraranni (talk) 12:41, 15 April 2025 (UTC)
Arrow scusami, mi hanno bloccato di nuovo dicendo che sono un sockpuppet di Giorgio Pallavicini, ma non ho idea di chi sia questo Giorgio Pallavicini, ti prego puoi sbloccarmi?? Fraranni (talk) 08:13, 16 April 2025 (UTC)
Ciao @Fraranni, ho visto. Io purtroppo su itwiki non ho diritti da amministratore nè da checkuser e comunque non sono in condizione di poter in alcun modo sindacare il blocco di Mtarch11. Se ha agito in questo modo, sicuramente avrà individuato delle possibili anomalie nella contribuzione. Posto che non è mai escluso che possano esserci magari dei falsi positivi, temo personalmente di non potere esserti d'aiuto in questo :( Arrow303 (talk) 09:59, 17 April 2025 (UTC)
Ok Arrow, grazie mille comunque Fraranni (talk) 14:54, 17 April 2025 (UTC)
Arrow ciao, come stai? Buona Pasqua intanto, spero stia trascorrendo delle piacevoli giornate. Scusa davvero il disturbo, come va con i vari stemmi? Ho dato un'occhiata al Laboratorio grafico e non capisco perchè non vedo più le mie richieste riguardo i Durini e i Colonna, tu sai che è successo? Grazie in anticipo della tua immensa gentilezza! Francira (talk) 18:29, 22 April 2025 (UTC)
Ciao @Francira, ti ringrazio, lo spero anche per te :), sulle richieste al laboratorio, sì, è la regola che vuole che quando un utente viene bloccato per it:WP:EVASIONE/LTA le richieste pendenti vadano annullate (ho chiesto conferma di questo ad un admin proprio perchè è una policy che itwiki si è data). Detto questo, io torno a dire che non posso esprimermi sul merito del blocco però il fatto è che Wikipedia tratta piuttosto seriamente le evasioni dal blocco, specie quando trattasi di blocchi globali per long-term abuse (una volta individuati come tali gli altri utenti devono giocoforza conformarsene). Arrow303 (talk) 20:58, 22 April 2025 (UTC)
Per piacere, tu puoi andare avanti a realizzarli pero? Se vuoi inseriscili tu sul Laboratorio grafico, mi dispiacerebbe che per un errore di cui sono vittima si perdesse tutto il mio impegno Francira (talk) 09:14, 23 April 2025 (UTC)
@Francira dovrei verificare se è possibile farlo, perché da un lato va detto che le richieste di intervento grafico passano attraverso l'autonomo giudizio del wikigrafico, dall'altro però vige il divieto di servirsi di utenti terzi per evadere il blocco. Forse su qualche intervento non controverso è possibile fare qualcosa, ma appunto dovrei prima domandare, perché purtroppo il problema è quel blocco alla base per individuazione - pare con una buona dose di certezza - come sockpuppet di Giorgio Pallavicini. Arrow303 (talk) 17:34, 23 April 2025 (UTC)

Re:

Ciao Arrow, mi accorgo solo ora del messaggio, e della svista! Grazie! Saya χαῖρε 23:18, 29 April 2025 (UTC)

Welcome, Dear Filemover!

العربية  বাংলা  Deutsch  English  español  français  日本語  한국어  кыргызча  മലയാളം  português  русский  Türkçe  українська  Tiếng Việt  中文(中国大陆)  中文(简体)  中文(繁體)  中文(臺灣)  +/−


Hi Arrow303, you're now a filemover. When moving files please respect the following advice:

  • Use the CommonsDelinker link in the {{Rename}} template to order a bot to replace all ocurrences of the old title with the new one. Or, if there was no rename-request, please use the Move & Replace-tab.
  • Please leave a redirect behind unless you have a valid reason not to do so. Other projects, including those using InstantCommons, might be using the file even though they don't show up in the global usage. Deleting the redirects would break their file references. Please see this section of the file rename guideline for more information.
  • Please know and follow the file rename guidelines.
Kadı Message 15:09, 10 May 2025 (UTC)

Logo Camera dei Deputati periodo fascista

Ciao Arrow303, potresti ricreare questo logo della Camera dei Deputati del Regno d'Italia usato in epoca fascista? Grazie mille. File:Distintivo Camera dei Deputati epoca fascista.jpg PeppeChannel072 (talk) 12:20, 13 May 2025 (UTC)

Ciao @PeppeChannel072, sì ci posso provare :) Arrow303 (talk) 16:11, 13 May 2025 (UTC)

Boncompagni Ludovisi

Ciao Arrow303, apprezzo moltissimo i tuoi lavori, sono sempre perfetti!! Ti volevo chiedere, riusciresti a fare delle nuove versioni sodocanizzate di questi due stemmi dei Boncompagni Ludovisi ? Grazie mille e fammi sapere! --31.190.46.211

@31.190.46.211 Siamo alle solite e mi spiace dovermi ripetere, ma è evidente che tu sia sempre lo stesso utente in evasione dal blocco infinito e, come detto, ci è vietato portare avanti richieste grafiche da parte di infinitati, perché sono tentativi di aggirare un blocco. Avviso anche @User:ZuppaDiCarlo e @User:Ashoppio --Arrow303 (talk) 16:49, 22 May 2025 (UTC)

Per la cronaca di riferisco a it:Categoria:Wikipedia:Cloni sospetti di Giorgio Pallavicini Arrow303 (talk) 16:54, 22 May 2025 (UTC)
Non sapevo di questa cosa, grazie! ZuppaDiCarlo (talk) 18:02, 22 May 2025 (UTC)

Map edit request

Hi Arrow303 - could you make an edit on the map you made File:Corvus cornix map.svg, please? Details: the species also occurs in a Mediterranean coastal strip about 100 km wide south through Lebanon, Israel, Palestine, northwestern Jordan, and just into the far NE corner of Egypt (there is an unoccupied desert gap about 80 km wide between this NE Egyptian population, and the main one in the Nile Delta). Also, the species does not occur in Iceland; the orange should be removed from there. The boundary in Scotland needs moving a bit further north, to a line from the Clyde Estuary up to about Banff. Finally, the boundary in northern Italy needs to be moved to the southern fringes of the Alps, roughly along the border of Italy with France and Switzerland. References: Collins Bird Guide 3rd edition, and Handbook of Western Palearctic Birds Volume 2. I can't do it myself as I don't have svg-editing software. Thanks! - MPF (talk) 17:56, 28 May 2025 (UTC)

Hi @MPF, thank you for writing me, I'll try to fix it asap, thanks for reporting! I'll let you know :) Arrow303 (talk) 15:49, 2 June 2025 (UTC)
Excellent, thanks! - MPF (talk) 16:10, 2 June 2025 (UTC)

Mappa

Ciao. Qui: —> File:Mappa diocesi Cremona.png <— Manca il confine fra le province di Cremona e Milano. Puoi aggiungerlo? Grazie! 78.209.155.178 23:00, 26 June 2025 (UTC)

@78.209.155.178 Dove va fatto passare il confine? Arrow303 (talk) 09:33, 27 June 2025 (UTC)
Rivolta d’Adda è il paese cremonese più a ovest. Cassano d’Adda è milanese però. 37.162.34.194 09:57, 27 June 2025 (UTC)

San Zenone al Lambro

ciao, ha davvero senso tenere due file diversi per bandiera e COA? (al di la dello spazio bianco al lato nella bandiera i due file mi sembrano uguali) GioviPen GP msg 14:05, 23 July 2025 (UTC)

Ciao @GiovanniPen, essendo una semplice bandiera in campo bianco, effettivamente il file appare molto simile a quello dello stemma, però per gli usi nelle varie wiki può servire un file specifico con le proporzioni da bandiera (magari va visualizzato in formato bandierina) quindi in linea di massima penso sia utile avere anche la versione distinta Arrow303 (talk) 15:21, 23 July 2025 (UTC)
Category:User talk pages with broken file links