Giovanni delle Bande Nere

Giovanni delle Bande Nere in un ritratto di Francesco Salviati

Ludovico di Giovanni de' Medici, comunemente detto Giovanni delle Bande Nere o dalle Bande Nere (1498 – 1526), condottiero italiano.

Citazioni su Giovanni delle Bande Nere

Pier Desiderio Pasolini

  • Al bambino che durante la notte del 6 aprile 1499 da queste nozze di Caterina Sforza con Giovanni de' Medici era nato nella rocca di Forlì, per rispetto al duca di Milano fu dato il nome di Lodovico, poi, mortogli il padre, in memoria sua, Caterina volle chiamarlo Giovanni, e nella storia vivrà immortale col nome di Giovanni dalle Bande Nere.
    Questo Giovanni fu il più gran guerriero che l'Italia avesse al suo tempo: con l'istituire fanterie compatte, disciplinate, con assise uniformi (di qui il nome di uniforme) die' principio al sistema che perfezionatosi sempre più anche oggi continua nelle milizie moderne. Infaticabile, inesorabile, indomabile, era chiamato Fulmine di guerra, il Gran Diavolo, e finalmente per la gloria acquistata alla patria, fu soprannominato Italia.
  • Dalle bandiere di Carlo V re di Spagna ed imperatore di Germania [Giovanni] passò al campo francese sotto Francesco I: ferito pochi giorni prima della battaglia di Pavia, il re andò a trovarlo in persona, e poi quando si vide prigioniero in quella memorabil giornata, disse che se avesse avuto seco il signor Giovanni certo non l'avrebbe perduta.
  • [Il corpo di Giovanni dalle Bande Nere] Trasportato a Firenze ora è sepolto nella cappella sepolcrale de' Medici in San Lorenzo. Cosimo I suo figlio gli fece fare da Baccio Bandinelli una statua che rimasta lungamento negletta, fu collocata in questo secolo nella piazza di S. Lorenzo.
    E perché la statua rappresenta il gran capitano seduto, il popolo fiorentino diceva:
    Messer Giovanni dalle Bande Nere;
    Dal lungo cavalcar noiato e stanco
    Scese di cavallo (sic) e si pose a sedere.

Voci correlate

Altri progetti

Categoria:Condottieri italiani