William Rowan Hamilton

William Rowan Hamilton

Sir William Rowan Hamilton (Dublino, 4 agosto 1805Dublino, 2 settembre 1865) è stato un matematico, fisico, astronomo e poliglotta irlandese, noto per i suoi contributi nello sviluppo dell'ottica, della meccanica e dell'algebra.Categoria:Matematici irlandesi del XIX secoloCategoria:Fisici irlandesiCategoria:Astronomi irlandesiCategoria:Fisici del XIX secoloCategoria:Nati nel 1805Categoria:Morti nel 1865Categoria:Nati il 4 agostoCategoria:Morti il 2 settembreCategoria:Nati a DublinoCategoria:Morti a DublinoCategoria:BioBot

Il suo più grande contributo è forse la riformulazione della meccanica newtoniana sotto forma di meccanica hamiltoniana che è parte della meccanica razionale. Questo lavoro si è dimostrato centrale per lo studio moderno di teorie di campo classiche come l'elettromagnetismo e per lo sviluppo della meccanica quantistica in cui è centrale l'operatore hamiltoniano. In matematica è meglio noto come l'inventore dei quaternioni. Hamilton mostrò il suo immenso talento in età precoce, come notò John Breinkley, astronomo e vescovo di Cloyne, nel 1823 quando Hamilton aveva diciotto anni: “Questo giovane, non dico sarà, ma è, il matematico migliore della sua età.”

Biografia

Figlio del solicitor Archibald Hamilton, nacque il 4 agosto 1805 a Dublino al 36 di Dominick Street. Bambino prodigio, fu educato dallo zio James Hamilton (curato di Trim), sacerdote anglicano.

Il genio di Hamilton si fece notare, già in giovane età, nella capacità di apprendere le lingue: a sette anni aveva fatto progressi considerevoli nella conoscenza dell'ebraico, e prima dei tredici anni aveva imparato, sotto l'istruzione dello zio linguista, molte lingue. Fra queste, oltre alle lingue classiche europee e le lingue romanze, il persiano, l'arabo, l'hindi, il sanscrito, il marathi e il malese. Fino alla fine continuò a leggere in persiano e in arabo.

Hamilton frequentò la piccola ma ottima scuola di matematica associata al Trinity College di Dublino, dove passò la vita. Studiò materie classiche e scientifiche, e fu nomitato professore di astronomia nel 1827. Hamilton morì per un attacco di gotta e fu sepolto nel Mount Jerome Cemetery di Dublino.

Le sue scoperte

I contributi matematici di William Rowan Hamilton includono lo studio dell'ottica geometrica, adattando metodi della dinamica nei sistemi ottici, usando quaternioni e vettori in problemi di meccanica e geometria, sviluppando la teoria delle coppie di funzioni coniugate algebricamente (in cui i numeri complessi sono costruiti come coppie ordinate di numeri reali), risolvibilità delle equazioni polinomiali e una formula per risolvere polinomi di quinto grado tramite radicali, l'analisi delle funzioni fluttuanti e l'idea dell'analisi di Fourier, operatori lineari sui quaternioni e la dimostrazione di risultati per operatori lineari su spazi di quaternioni (un caso particolare del teorema più generale oggi chiamato Teorema di Cayley-Hamilton). Hamilton inventò anche il "calcolo icosiano", che usò per indagare percorsi chiusi su un dodecaedro passanti per ogni vertice solo una volta.

Inoltre è autore della teoria della Fisica Classica Hamiltoniana.

Bibliografia

  • Sir William Rowan Hamilton by Thomas Hankins, The Johns Hopkins University Press, pag. 474, 1980.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 59122816 · ISNI (EN) 0000 0001 2134 8995 · SBN PUVV139964 · BAV 495/277746 · CERL cnp00585576 · LCCN (EN) n80040229 · GND (DE) 11870124X · BNF (FR) cb121582631 (data) · J9U (EN, HE) 987007271594505171 · NDL (EN, JA) 00832214
Categoria:Voci con codice VIAFCategoria:Voci con codice ISNICategoria:Voci con codice SBN (nomi)Categoria:Voci con codice BAVCategoria:Voci con codice CERLCategoria:Voci con codice LCCNCategoria:Voci con codice GNDCategoria:Voci con codice BNFCategoria:Voci con codice J9UCategoria:Voci con codice NDLCategoria:Voci biografiche con codici di controllo di autorità Categoria:Bambini prodigio Categoria:Membri dell'Accademia russa delle scienze Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino
Categoria:Astronomi irlandesi Categoria:Bambini prodigio Categoria:BioBot Categoria:Fisici del XIX secolo Categoria:Fisici irlandesi Categoria:Matematici irlandesi del XIX secolo Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino Categoria:Membri dell'Accademia russa delle scienze Categoria:Morti a Dublino Categoria:Morti il 2 settembre Categoria:Morti nel 1865 Categoria:Nati a Dublino Categoria:Nati il 4 agosto Categoria:Nati nel 1805 Categoria:P1417 letta da Wikidata Categoria:P1563 letta da Wikidata Categoria:P2963 letta da Wikidata Categoria:P3365 letta da Wikidata Categoria:P4223 letta da Wikidata Categoria:P549 letta da Wikidata Categoria:P6327 letta da Wikidata Categoria:P648 letta da Wikidata Categoria:P6706 letta da Wikidata Categoria:P8153 letta da Wikidata Categoria:P9621 letta da Wikidata Categoria:Stub - fisici irlandesi Categoria:Stub - matematici Categoria:Voci biografiche con codici di controllo di autorità Categoria:Voci con codice BAV Categoria:Voci con codice BNF Categoria:Voci con codice CERL Categoria:Voci con codice GND Categoria:Voci con codice ISNI Categoria:Voci con codice J9U Categoria:Voci con codice LCCN Categoria:Voci con codice NDL Categoria:Voci con codice SBN (nomi) Categoria:Voci con codice VIAF