Francesco Ambrosoli

Francesco Ambrosoli (Como, 27 gennaio 1797Milano, 19 novembre 1868) è stato un filologo, traduttore e editore italiano.Categoria:Filologi italianiCategoria:Traduttori italianiCategoria:Editori italianiCategoria:Traduttori del XIX secoloCategoria:Italiani del XIX secoloCategoria:Nati nel 1797Categoria:Morti nel 1868Categoria:Nati il 27 gennaioCategoria:Morti il 19 novembreCategoria:Nati a ComoCategoria:Morti a MilanoCategoria:BioBot

Biografia

Secondo di tre fratelli nacque da Filippo, che a Como teneva un negozio di farmaci e droghe, e da Matilde Parea. Il fratello minore, Giovanni, fu sindaco della città di Como e il maggiore, morto in giovane età, era farmacista a San Mamete, sul lago di Lugano.

Il padre di Francesco pensò di inviare il figlio a Milano per continuare gli studi presso il ginnasio di Sant'Alessandro dove si diplomò con brillanti voti. Si iscrisse quindi all'università di Pavia dove si laureò in Giurisprudenza nel 1818. Si trasferì quindi a Milano per fare praticantato presso l'ufficio dell'avvocato Gherardi, fra i più noti in città. Al termine del praticantato tuttavia non poté entrare a fare parte dell'ordine degli avvocati per via di una legge dell'imperatore Francesco d'Asburgo che, visto il già altro numero di avvocati presenti in Lombardia, ne proibì l'istituzione di nuovi.[1] Dovendo quindi provvedere a trovare un'occupazione, Ambrosoli, amante delle Lettere, si diede all'attività di scrittore: la prima esperienza fu presso la rivista Giornaletto delle donne per cui seguiva la parte letteraria.

Oltre alle opere originali, Ambrosoli è noto per avere tradotto dal greco la Geografia di Strabone (Milano 1827-33, voll. 5), dal latino le Storie di Ammiano Marcellino (Milano 1829) e dal tedesco la Storia della letteratura antica e moderna di Friedrich Schlegel (Milano 1828, voll. 2).

Opere

Note

  1. Rossi, 1869, p. 64.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 4920231 · ISNI (EN) 0000 0001 0864 2663 · SBN CUBV004464 · BAV 495/74594 · CERL cnp00966084 · LCCN (EN) nr99006142 · GND (DE) 1029700869 · BNE (ES) XX1218657 (data) · BNF (FR) cb10519275v (data) · J9U (EN, HE) 987007290902705171 · NSK (HR) 000730878 · CONOR.SI (SL) 10608227
Categoria:Voci con codice VIAFCategoria:Voci con codice ISNICategoria:Voci con codice SBN (nomi)Categoria:Voci con codice BAVCategoria:Voci con codice CERLCategoria:Voci con codice LCCNCategoria:Voci con codice GNDCategoria:Voci con codice BNECategoria:Voci con codice BNFCategoria:Voci con codice J9UCategoria:Voci con codice NSKCategoria:Voci con codice CONOR.SICategoria:Voci biografiche con codici di controllo di autorità Categoria:Traduttori dal greco all'italiano Categoria:Traduttori dal greco antico Categoria:Traduttori dal latino Categoria:Traduttori dal tedesco all'italiano Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Pavia Categoria:Accademici della Crusca
Categoria:Accademici della Crusca Categoria:BioBot Categoria:Contestualizzare fonti - Italia Categoria:Contestualizzare fonti - ottobre 2024 Categoria:Contestualizzare fonti - scrittori Categoria:Editori italiani Categoria:Filologi italiani Categoria:Italiani del XIX secolo Categoria:Morti a Milano Categoria:Morti il 19 novembre Categoria:Morti nel 1868 Categoria:Nati a Como Categoria:Nati il 27 gennaio Categoria:Nati nel 1797 Categoria:P3365 letta da Wikidata Categoria:P3762 letta da Wikidata Categoria:P4223 letta da Wikidata Categoria:P4585 letta da Wikidata Categoria:P648 letta da Wikidata Categoria:P6706 letta da Wikidata Categoria:P7796 letta da Wikidata Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Pavia Categoria:Stub - scrittori italiani Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia Categoria:Traduttori dal greco all'italiano Categoria:Traduttori dal greco antico Categoria:Traduttori dal latino Categoria:Traduttori dal tedesco all'italiano Categoria:Traduttori del XIX secolo Categoria:Traduttori italiani Categoria:Voci biografiche con codici di controllo di autorità Categoria:Voci con codice BAV Categoria:Voci con codice BNE Categoria:Voci con codice BNF Categoria:Voci con codice CERL Categoria:Voci con codice CONOR.SI Categoria:Voci con codice GND Categoria:Voci con codice ISNI Categoria:Voci con codice J9U Categoria:Voci con codice LCCN Categoria:Voci con codice NSK Categoria:Voci con codice SBN (nomi) Categoria:Voci con codice VIAF Categoria:Voci con template Collegamenti esterni e doppioni disattivati