Arti decorative

Una sala della sezione di arti decorative del Louvre

Le arti decorative (o minori), facenti parte della categoria delle arti applicate, sono una serie di discipline artistiche figurative tradizionalmente legate alla realizzazione e alla decorazione di oggetti d'uso, in opposizione alle belle arti o arti "maggiori" (pittura, scultura, disegno, e per estensione incisione, fotografia e mosaico...) destinate alla creazione di artefatti il cui solo scopo è invece la contemplazione estetica.

Le arti decorative sono spesso catalogate per medium o per tecnica. Tra di esse si possono ricordare l'oreficeria, la toreutica, la glittica, l'arte ceramica, la miniatura, la creazione di vetrate e di altri oggetti in vetro, gli smalti, l'intaglio, l'intarsio, l'ebanisteria, il conio di monete e medaglie, la tessitura e il ricamo, il design industriale, la decorazione in generale.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 7479 · LCCN (EN) sh85036316 · BNE (ES) XX4576256 (data) · BNF (FR) cb131626720 (data) · J9U (EN, HE) 987007545604105171
Categoria:Voci con codice Thesaurus BNCFCategoria:Voci con codice LCCNCategoria:Voci con codice BNECategoria:Voci con codice BNFCategoria:Voci con codice J9UCategoria:Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte
Categoria:Arti decorative#%20
Categoria:Arti decorative Categoria:P1417 letta da Wikidata Categoria:P3847 letta da Wikidata Categoria:Voci con codice BNE Categoria:Voci con codice BNF Categoria:Voci con codice J9U Categoria:Voci con codice LCCN Categoria:Voci con codice Thesaurus BNCF Categoria:Voci non biografiche con codici di controllo di autorità