Adam de la Halle

Adam de la Halle, miniatura su un codice musicale del XIII secolo

Adam de la Halle, noto anche come Adam d'Arras o Adam le Bossu, «Adam il gobbo» (Arras, 1237 circa – Napoli, 1288), è stato un compositore, scrittore e poeta francese, il quale interruppe la lunga tradizione della scrittura di poesia e musica liturgica diventando l'iniziatore della musica profana e del teatro secolare in Francia. Gli altri suoi soprannomi, Adam d'Arras o le bossu d'Arras fanno pensare che fosse originario della città francese di Arras.Categoria:Compositori francesi del XIII secoloCategoria:Scrittori francesi del XIII secoloCategoria:Poeti francesi del XIII secoloCategoria:Morti nel 1288Categoria:Nati ad ArrasCategoria:Morti a NapoliCategoria:BioBot

Due dei suoi lavori maggiori, i ludi scenici Le jeu de Robin et Marion e Le jeu de la feuillée (due affreschi, l'uno della vita campestre, l'altro della vita urbana), sono considerati i precursori dell'opera comica e sono tra i più antichi esempi di teatro profano del Medioevo. Un'altra sua opera molto nota è La Chanson du roi de Sicile, insieme a un'altra trentina di poesie liriche.

Biografia

Suo padre, Henri de la Hale, era un noto cittadino di Arras. Grazie all'aiuto fornitogli da due ricchi fratelli, Baude e Robert Normant,[1] Adam studiò grammatica, teologia e musica presso la famosa abbazia cistercense di Vaucelles nei pressi di Cambrai. Partecipò a varie gare poetiche, frequenti nei Puis di Arras. I suoi mecenati lo inviarono a Parigi, alla Sorbonne dove si insegnava musica, e proprio qui incominciò a comporre mottetti. Una volta tornato nella sua città natale, lui ed il padre furono coinvolti nelle discordie civili della città di Arras, e per qualche tempo si rifugiarono a Douai. Adam era stato destinato alla vita monastica, ma rinunciò a questa intenzione, sposando una certa Maroie / Marie, la quale appare in alcune sue canzoni, rondeau, mottetti e jeu-parti oltre ad essere un personaggio del Jeu de la Feuillée, in cui Adam la descrive come una donna ormai brutta e sfiorita.

Fu al servizio di Roberto II conte d'Artois e quindi di Carlo I d'Angiò, fratello di Luigi IX, le cui fortune egli seguì in Egitto, Siria, Palestina e Italia. A partire dal 1283, visse alla corte angioina di Napoli.

Fu il primo musicista francese ad aver girato l'Italia.

La data della sua morte è oggetto di controversia: alcuni ritengono che sia morto nel 1288 nel sud dell'Italia, forse a Napoli, presso la corte del conte d'Artois, altri sostengono che la sua morte sia avvenuta più tardi, nel 1306, dopo il suo ritorno ad Arras. Fu un troviere piccardo.

Le opere

I testi più brevi di Adam sono accompagnati da musiche (per sola voce, o a tre voci più accompagnamento di viola o altro strumento), delle quali una trascrizione in notazione moderna, accompagnata dalla Partitura originale, è pubblicata nell'edizione di de Coussemaker (si veda la Bibliografia).

Alla corte di Carlo d'Angiò, dopo che questi divenne re di Napoli, scrisse jeu de Robin et Marion (c.1283), la sua opera più famosa, che fu rappresentata per quella corte a Napoli per la prima volta, considerata il primo esempio di musica profana in Francia. Questa pastorale, basata su una vecchia pastorella dal titolo Robin m'aime, Robin m'a, ebbe enorme successo grazie anche alle vicende esuberanti dei due protagonisti: Marion resiste alle avances di un cavaliere per rimanere fedele a Robert il pastore. Quest'opera è composta da dialoghi inframmezzati da ritornelli già presenti nella canzone popolare. Le melodie sulle quali si basano questi ritornelli possiedono le caratteristiche della musica folcloristica e sono più spontanee e melodiose rispetto alla più elaborata musica delle sue canzoni e mottetti. Un adattamento di quest'opera, a cura di Julien Tiersot, venne rappresentato ad Arras da una compagnia dell'Opéra Comique di Parigi nel 1896, in occasione di un festival dedicato a Adam de la Halle.

Un'altra sua opera, Le jeu Adan (titolo del manoscritto ma da non preferire per evitare confusioni con il primo testo drammatico con ampi stralci in volgare, l'Ordo rapresentacionis Ade, più conosciuto appunto con il titolo di Jeu d'Adam) o Le jeu de la Feuillée (1276) è un dramma satirico nel quale racconta di sé, del proprio padre e dei cittadini di Arras con le loro peculiarità.

Creò inoltre varie opere polifoniche a tre voci: ballate, virelai, mottetti profani e rondeau. Le sue opere includono i congés (un poema di addio alla città di Arras, su modello di Jean Bodel) e una chanson de geste, Le roi de Sicile, cominciata nel 1282 ma rimasta incompiuta, in onore di Carlo d'Angiò. Inoltre, gli viene spesso attribuito un altro breve testo, Le jeu du pèlerin.

Le sue opere conosciute includono trentasei chanson, quarantasei rondet de carole, diciotto jeu-parti, quattordici rondeau, cinque mottetti, un rondeau-virelai, una ballette, un dit d'amour, dei vers de la mort e i congés.

Note

  1. "Dizionario di Musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, edito da Paravia & C., Torino, 1956, voce "Adam de la Halle", pag.5

Bibliografia

  • L'unico manoscritto che contiene l'opera omnia di Adam è il manoscritto La Vallière (n. 25.566) che si trova nella Bibliothèque Nationale, Parigi, risalente alla seconda metà del XIII secolo.
  • Molte delle sue opere sono anche contenute nel manoscritto Douce 308, conservato nella Bodleian Library, Oxford.
  • OEuvres complètes (1872), curate da E. de Coussemaker.
  • Articolo di Paulin Paris in: Histoire littéraire de La France (vol. XX, pp. 638–675)
  • G. Raynaud, Recueil des motets français des XIIe et XIIIe siècles (1882)
  • Canchons und Partures des altfranzösischen Trouvere Adan de le Hale le Bochu d'Aras, vol. 1: Canchons, edizione critica di Rudolf Berger (Halle a.S.: M. Niemeyer, 1899). Ciascuna chanson è accompagnata da una traduzione tedesca in prosa e da note. Ne esiste una ristampa anastatica: Genève: Slatkine, 1978
  • L'edizione dei due jeu di Adam sono contenute in: Monmerque e Michel, Théâtre français au moyen âge (1842)
  • E. Langlois, Le jeu de Robin et Marion (1896), con una traduzione in francese moderno
  • A Guesnon, La Satire à Arras au XIIIe siècle (1900)
  • Una bibliografia completa dei lavori critici sull'argomento: N. 6 della Bibliothèque de bibliographies critiques, di Henri Guy.
  • Recente edizione francese dell'opera omnia: a cura di Pierre-Yves Badel (Paris: Livre de poche, 1995) ISBN 2-253-06656-7
  • Nigel Wilkins, The Lyric Works of Adam de la Halle, ed., Corpus Mensurabilis Musicae, Vol.44, American Institute of Musicology, 1967.
  • Rosanna Brusegan (a cura di), Adam de la Halle. Teatro. La commedia di Robin e Marion. La Pergola, Venezia, Marsilio 2004
  • Massimo Di Vincenzo (a cura di), Adam de la Halle. Le jeu de Robin et Marion : ipotesi per una regia, Roma, Bulzoni 2023

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 86885965 · ISNI (EN) 0000 0004 5875 4315 · SBN CFIV034765 · BAV 495/127077 · CERL cnp00393998 · Europeana agent/base/149295 · LCCN (EN) n50081971 · GND (DE) 118500511 · BNE (ES) XX1149937 (data) · BNF (FR) cb11950889p (data) · J9U (EN, HE) 987007312261405171 · NSK (HR) 000326058 · CONOR.SI (SL) 46104931
Categoria:Voci con codice VIAFCategoria:Voci con codice ISNICategoria:Voci con codice SBN (nomi)Categoria:Voci con codice BAVCategoria:Voci con codice CERLCategoria:Voci con codice EuropeanaCategoria:Voci con codice LCCNCategoria:Voci con codice GNDCategoria:Voci con codice BNECategoria:Voci con codice BNFCategoria:Voci con codice J9UCategoria:Voci con codice NSKCategoria:Voci con codice CONOR.SICategoria:Voci biografiche con codici di controllo di autorità Categoria:Trovieri
Categoria:BioBot Categoria:Compositori francesi del XIII secolo Categoria:Morti a Napoli Categoria:Morti nel 1288 Categoria:Nati ad Arras Categoria:P1417 letta da Wikidata Categoria:P1953 letta da Wikidata Categoria:P2963 letta da Wikidata Categoria:P3365 letta da Wikidata Categoria:P345 letta da Wikidata Categoria:P3762 letta da Wikidata Categoria:P4223 letta da Wikidata Categoria:P434 letta da Wikidata Categoria:P4549 letta da Wikidata Categoria:P648 letta da Wikidata Categoria:P6706 letta da Wikidata Categoria:P839 letta da Wikidata Categoria:Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN Categoria:Poeti francesi del XIII secolo Categoria:Scrittori francesi del XIII secolo Categoria:Trovieri Categoria:Voci biografiche con codici di controllo di autorità Categoria:Voci con codice BAV Categoria:Voci con codice BNE Categoria:Voci con codice BNF Categoria:Voci con codice CERL Categoria:Voci con codice CONOR.SI Categoria:Voci con codice Europeana Categoria:Voci con codice GND Categoria:Voci con codice ISNI Categoria:Voci con codice J9U Categoria:Voci con codice LCCN Categoria:Voci con codice NSK Categoria:Voci con codice SBN (nomi) Categoria:Voci con codice VIAF