311 (gruppo musicale)

311
I 311 in concerto ad Austin il 14 agosto 2011
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati UnitiCategoria:Gruppi musicali statunitensi
GenereRock alternativoCategoria:Gruppi musicali rock alternativo[1]
Rap metalCategoria:Gruppi musicali rap metal[1]
Rap rockCategoria:Gruppi musicali rap rock
Funk metalCategoria:Gruppi musicali funk metal[1]
ReggaeCategoria:Gruppi musicali reggae
Periodo di attività musicale1988  in attivitàCategoria:Gruppi musicali costituitisi nel 1988Categoria:Gruppi musicali in attività
Sito ufficiale
Categoria:P18 uguale su WikidataCategoria:P856 letta da Wikidata

I 311 (pronuncia come three-eleven) sono un gruppo musicale rock statunitense, formatosi ad Omaha nel 1988.[2]

Il loro stile musicale fonde il reggae con il rap metal[1] e il funk.[3]

Storia del gruppo

Il gruppo fu formato in Nebraska, precisamente a Omaha, nel 1988 dal cantante e chitarrista Nick Hexum, dal chitarrista Jim Watson (in seguito sostituito da Tim Mahoney), dal bassista Aaron "P-Nut" Wills e dal batterista Chad Sexton.

Nei primi anni novanta pubblicarono i loro primi dischi dal titolo Dammit! (What Have You, 1990) e Unity (What Have You, 1991).[3]

Nel 1992, dopo l'ingresso di Doug "SA" Martinez, la band firmò un contratto con la Capricorn Records, etichetta per la quale uscirono Music (1993) e Grassroots (1994).[3]

Nel 1995 hanno avuto grande successo con il terzo eponimo album 311, trascinato dai singoli Down e All Mixed Up. I successivi tre dischi, pubblicati tra il 1997 e il 2001, hanno avuto un discreto successo non paragonabile a 311.

Nel 2004 è uscito un disco di raccolta dal titolo Greatest Hits '93-'03. Nell'agosto 2005 è stata la volta di Don't Tread on Me, ottavo album in studio anticipato dal singolo omonimo.

Dopo una preannunciata pausa, la band è ritornata in attività nel gennaio 2007 con alcuni concerti. Il successivo album in studio è datato 2 giugno 2009: si tratta di Uplifter, registrato a Los Angeles con Bob Rock.

Il successivo e decimo album è Universal Pulse (luglio 2011).

Nel 2014 la band ha pubblicato un album in maniera indipendente: non lo faceva dal 1991. Il titolo è Stereolithic. Nel 2017 hanno pubblicato Mosaic, seguito due anni dopo da Voyager.

Stile e influenze

I 311 uniscono elementi vocali e strumentali rock, reggae, hip hop e funk,[4] e la loro musica è stata annoverata in diversi ambiti, tra cui rock alternativo,[5][6][7] reggae rock,[8][9][10] rap rock,[11][12][13][14] funk metal,[15][16][17] funk rock,[18][19][20] rap metal,[21] post-grunge,[22] alternative metal[23] e nu metal.[24] Il gruppo cita come propri ispiratori The Clash, The Cure, Descendents, Red Hot Chili Peppers, Cypress Hill, De La Soul, A Tribe Called Quest, Led Zeppelin, Bob Marley, Fishbone e Bad Brains.[25]

Formazione

Nick Hexum nel 2007

Attuale

  • Nick Hexum - voce, chitarra ritmica, programmazione (1988–)
  • Doug "SA" Martinez - voce, dj set (1992–)
  • Tim Mahoney - chitarra solista (1991–)
  • Aaron "P-Nut" Wills - basso (1988–)
  • Chad Sexton - batteria, programmazione, percussioni (1988–)

Ex componenti

  • Jim "Jimi" Watson - chitarra (1988–1990)

Discografia

Album in studio

Album dal vivo

  • 1998 – Live
  • 2014 – 311 with the Unity Orchestra

Raccolte

  • 1998 – Omaha Sessions
  • 2004 – Greatest Hits '93-'03

Videografia

  • 1996 – Enlarged to Show Detail
  • 2001 – Enlarged to Show Detail 2
  • 2004 – 311 Day: Live in New Orleans
  • 2009 – The Road to 311 Day 2008

Note

  1. 1 2 3 4 (EN) 311, su AllMusic, All Media Network.
  2. The 10 Essential Rap Metal Albums di Dom Lawson su Metal Hammer
  3. 1 2 3 311 su History of Rock Music di Piero Scaruffi
  4. 311 and Snoop Unite for Summer Tour – antiMUSIC News, su antimusic.com. URL consultato il 17 settembre 2014.
  5. Fran Golden, Rock band 311 to host concert cruise on Norwegian Pearl, su USA Today. URL consultato il 17 settembre 2014.
  6. Jonny V, Battery Park adds another act, 311 and The Offspring, su hot1047.com, Hot 104.7, 9 aprile 2018. URL consultato il 24 aprile 2018.
  7. Annalise Frank, Rock-reggae band 311 to headline 20th annual Arts, Beats & Eats, in Crain's Detroit Business, 25 luglio 2017. URL consultato il 24 aprile 2018.
  8. 311, Matisyahu anchor a night of reggae in Irvine, in The Orange County Register, 20 agosto 2007. URL consultato il 17 settembre 2014.
  9. Stephen Thompson, 311: Transistor, in The A.V. Club, 29 marzo 2002. URL consultato il 24 aprile 2018.
  10. Ashley Zimmerman, Nick Hexum of 311 on Fatherhood, Staying Together, and SunFest, in New Times Broward-Palm Beach, 25 marzo 2015. URL consultato il 24 aprile 2018.
  11. Randy Lewis, Balance Is Elusive at the Liquid Mix Festival, in Los Angeles Times, 9 settembre 2002. URL consultato il 24 aprile 2018.
  12. 311: Live and Loving It, su ca.news.yahoo.com, Yahoo! News, 10 luglio 2014. URL consultato il 24 aprile 2018.
  13. Allan Raible, Record Release Rundown: The Latest From 311, Elbow, Ledisi, Aloe Blacc and More, in ABC News, 16 marzo 2014. URL consultato il 24 aprile 2018.
  14. Sound Check: New Concerts in Connecticut and Western Massachusetts, in Hartford Courant. URL consultato il 17 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).
  15. Chris Kies, Tim Mahoney: 311 Comes Full Circle, su premierguitar.com, Premier Guitar, 14 marzo 2014. URL consultato il 25 giugno 2017.
  16. How Bad Brains Created the Best Funk Metal Album 30 Years Ago, su vice.com, VICE. URL consultato il 25 giugno 2017.
  17. Blunt-Force Trauma, su Washingtoncitypaper.com, 16 febbraio 1996. URL consultato il 25 giugno 2017.
  18. 311 Planning Extensive Fall Tour, in Billboard, 13 agosto 2001. URL consultato il 24 aprile 2018.
  19. Kyle Moss, 311 'come original' on 'Soundsystem', in Iowa State Daily, 6 ottobre 1999. URL consultato il 24 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2018).
  20. Utah Local News – Salt Lake City News, Sports, Archive – The Salt Lake Tribune, su sltrib.com. URL consultato il 17 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).
  21. Steven Hyden, Escape From Pop Purgatory: 311 Has Not Changed Since You Were in Middle School, in Grantland, 13 marzo 2014. URL consultato il 24 aprile 2018.
  22. Angelica Leicht, The 10 Lamest Bands of the '90s, in Houston Press, 12 luglio 2013. URL consultato il 24 aprile 2018.
  23. 10 Things To Do This Week, in lehighvalleylive.com, 15 ottobre 2010. URL consultato il 17 settembre 2014.
  24. Mary Colurso, 311's big hit is 'Down' but band wants to be 'Uplifter' at Birmingham's Crawfish Boil, AL.com, 1º maggio 2009. URL consultato l'11 dicembre 2015.
  25. Chris Nixon, 'Anything goes', in The San Diego Union-Tribune, 16 agosto 2007. URL consultato il 24 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2011).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 169676260 · LCCN (EN) no96066379 · BNF (FR) cb13975616t (data)
Categoria:Voci con codice VIAFCategoria:Voci con codice LCCNCategoria:Voci con codice BNFCategoria:Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
Categoria:Gruppi musicali costituitisi nel 1988 Categoria:Gruppi musicali funk metal Categoria:Gruppi musicali in attività Categoria:Gruppi musicali rap metal Categoria:Gruppi musicali rap rock Categoria:Gruppi musicali reggae Categoria:Gruppi musicali rock alternativo Categoria:Gruppi musicali statunitensi Categoria:P1728 letta da Wikidata Categoria:P18 uguale su Wikidata Categoria:P1953 letta da Wikidata Categoria:P2397 letta da Wikidata Categoria:P2909 letta da Wikidata Categoria:P3040 letta da Wikidata Categoria:P3192 letta da Wikidata Categoria:P4208 letta da Wikidata Categoria:P434 letta da Wikidata Categoria:P6517 letta da Wikidata Categoria:P856 letta da Wikidata Categoria:Voci con codice BNF Categoria:Voci con codice LCCN Categoria:Voci con codice VIAF Categoria:Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti Categoria:Voci non biografiche con codici di controllo di autorità