File:Mira per poligonali, Galileo, Firenze, 1960 - 1963 - Caserta, Museo Michelangelo.jpg
Summary
Description |
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta
luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia firma: Officine Galileo, Firenze data: 1960 - 1963 materia e tecnica: metallo, vetro sagomati misure (unità: mm): Altezza: 227 - Larghezza: 130 - Lunghezza: 130 Oggetto: Una piattaforma triangolare equilatera in metallo verniciato nero, con gli angoli smussati ed un foro centrale circolare filettato, funge a base a tre viti calanti disposte a 120°. Esse sostengono un basamento, a pianta triangolare, cavo, con i vertici smussati ed alzata retta. Al di sotto del basamento è un ampio cilindro circolare cavo. Al centro di una delle superfici laterali è una vite a bottone che sblocca le rotazioni della lastra metallica che reca il crocicchio. Sulla faccia contigua in senso antiorario è un dispositivo a due fori per l'innesto dei cavi di alimentazione elettrica. Sulla superficie superiore del basamento, nei vertici, sono tre viti esagonali. Al centro, poggiante su un disco ruotante rispetto al basamento (e bloccabile mediante la vite prima descritta) sono disposte ortogonalmente due livelle toriche, munite di viti di rettifica. Dal centro del disco si eleva un perno semicilindrico che sorregge il quadrante (scopo) della mira, metallico, rettangolare, con fondo bianco su cui spicca una triangolo isoscele nero, disposto con la base orizzontale ed il vertice verso il basso, al cui interno è una spessa linea bianca, disposta come l'altezza della base, che non tocca il perimetro del triangolo. In corrispondenza del punto medio della base è un foro circolare sovrastato da un foro più piccolo. Il retro del quadrante è costituito da un vano metallico, sospeso al quadrante stesso mediante due perni a bottone, che contiene il dispositivo luminoso. Il vano può essere sfilato e staccato dal quadrante mediante l'azione di scorrimento e di sollevamento consentita dagli occhielli ad 8 disposti sulle ali del vano. Ciò al fine di consentire la manutenzione e la riparazione dell'apparato elettrico di illuminazione. Sul fondo esterno del vano è una leva trapezoidale, con i lati obliqui rigati, che funge da interruttore del circuito di illuminazione della mira, costituito da una lampadina la cui luce bianca, colorata e diffusa da una lente sferica rossa, fuoriesce dai due fori sul fronte del quadrante. funzione: puntamento per poligonali di precisione, operazioni diurne e notturne. modalità d'uso: Messo in stazione l'attrezzo sul punto di interesse, la mira funge da obiettivo del puntamento; un piccola lampadina funge da ausilio per le operazioni notturne di collimazione. |
Date | |
Source | Own work |
Author | MuMiCaserta |
Camera location | ![]() | View this and other nearby images on: OpenStreetMap | ![]() |
---|
bibliografia: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.
Licensing
- You are free:
- to share – to copy, distribute and transmit the work
- to remix – to adapt the work
- Under the following conditions:
- attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
- share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.