File:Livello fisso 518 - Filotecnica Salmoiraghi, Milano, 1950 - 1955 - Caserta, Museo Michelangelo.jpg
Summary
Description |
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta
luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia firma: Filotecnica Salmoiraghi, Milano data: 1950 - 1955 materia e tecnica: metallo, ottone e vetro sagomati misure (unità: mm): Altezza: 163 - Larghezza: 137 - Lunghezza: 223 Oggetto: Il livello poggia su un basamento costituito da una placca metallica di forma triangolare equilatera con i vertici arrotondati su cui sono le estremità inferiori a cuneo delle tre viti di elevazione con ghiere di regolazione in plastica nera. Il basamento è concluso da una fascia esagonale, con i vertici intermedi a quelli del triangolo di base appena accennati, in gran parte cava, tranne un cilindro sporgente verso il basso in corrispondenza del centro dello strumento. Al di sopra del basamento è la base dell'alidada di forma pentagonale, con tre lati rettangoli e il vertice acuto disposto verso l'oculare del cannocchiale. Nella base, sulla superficie laterale sinistra, è la vite (con testa in metallo listellato) di blocco delle rotazioni dell'alidada rispetto al basamento e, nei pressi, ortogonale al cannocchiale, la vite (con testa in metallo listellato) per gli spostamenti micrometrici dell'alidada. La base ha una forma allungata, per seguire il profilo del cannocchiale, in direzione dell'oculare: in questa parte, rivolta verso il basso, è una grande vite con ghiera di regolazione in plastica per i piccoli spostamenti verticali dell'asse di mira. Il cannocchiale è ad immagine capovolta, con reticolo distanziometrico a tre fili, i due accessori più corti. La vite per l'adattamento alla distanza è ubicato sulla superficie laterale destra ed ha la testa in ghiera in plastica. Sulla superficie superiore è il mirino geometrico. L'obiettivo del cannocchiale ha una protezione telescopica per la luce. Il sistema di adattamento alla vista ha una ghiera cilindrica in plastica. A fianco del cannocchiale è il vano rettangolare in cui è inserita la livella torica, visibile attraverso una finestra. Al di sotto, con la stessa direzione, ma inserito nella base, è l'oculare (adattamento alla vista in plastica) per la lettura delle graduazione orizzontale, centesitmale, oraria, con divisioni principali indicate al grado, secondarie ai 0,20 g. Sulla base dell'alidada, tra le viti di blocco e di regolazione micrometrica delle rotazioni azimutali è la livella sferica. Nei pressi, sul corpo del cannocchiale, che sul lato sinistro ha un profilo piano disposto ortogonalmente alla base, è la testa di una vite metallica, con due punti. funzione: misura delle inclinazioni; gonimetro assoluto. modalità d'uso: Messo in stazione lo strumento, si collima ai punti di interesse mediante le mire ottenendo la lettura diretta della pendenza. La possibilità di misurare, grazie alla bussola, anche gli angoli di declinazione magnetica lo dota delle funzioni di un goniometro orizzontale. |
Date | |
Source | Own work |
Author | MuMiCaserta |
Camera location | ![]() | View this and other nearby images on: OpenStreetMap | ![]() |
---|
E' completo di custodia a cassetta in legno e attrezzi per la manutenzione.
bibliography: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.
Licensing
- You are free:
- to share – to copy, distribute and transmit the work
- to remix – to adapt the work
- Under the following conditions:
- attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
- share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.